- Nel '99, dalla regione dello Champagne, sono state spedite 327 milioni di bottiglie. Nel '98, la produzione è stata di 292 milioni.
- Il Paese consumatore di Champagne per eccellenza è la Francia, con 190 milioni di bottiglie (il 58% della produzione totale).
- Nel '99, i Paesi importatori sono, in ordine, Gran Bretagna (32 milioni di bottiglie) con +33% rispetto al '98, a seguire Stati Uniti (+39,8% rispetto al '98), Germania, Belgio ed Italia.
- Nel '99, le bottiglie importate dall'Italia sono state 10 milioni (+15% rispetto al '98). La tipologia di Champagne preferita dagli italiani è quella "brut" (circa il 90% del totale), seguita dalle "cuvée speciali". Notevole anche l'interesse per i "millesimati": oltre 600.000 sono state le bottiglie importate.
- Il giro d'affari annui dello Champagne è di 15.000 miliardi.
- Lo Champagne ha un disciplinare di produzione rispettato da tutti, pena l'estromissione dalla corporazione ed il bando dell'etichetta da tutti i mercati del mondo. Lo champagne si ottiene in un unico territorio di 28.000 ettari, ubicato tra la Marna, l'Aube e l'Aisne, a 150 chilometri a Nord-Est di Parigi, e soltanto da uve riconosciute (Pinot Noir, Pinot Meunier, Chardonnay).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025