02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL FENOMENO SPECULATIVO SUL VINO

Sono molti anche i “mercanti”, che, con guide alla mano, speculano. Come ? L’obiettivo sono le aziende con piccole produzioni e che vendono gran parte del loro vino ai privati, chiaramente con alti punteggi nelle guide (soprattutto The Wine Advocate e Wine Spectator).Quindi, spacciandosi per semplici privati, con più nomi, acquistano ogni anno ottime quantità di vino, che vengono poi rivendute in breve tempo alle aste a prezzi da capogiro, creando un mercato perverso che porta gravi danni ai commercianti tradizionali ed ai ristoratori (che a volte sono costretti ad acquistare a caro prezzo dagli stessi speculatori per rivendere a cifre che forse non meritano). Le aziende dovrebbero porre molta attenzione a questo fenomeno speculativo (che interessa soprattutto etichette californiane, ma anche quelle italiane), che alla lunga rischia di avere conseguenze negative molto pesanti. Invece, troppo spesso i produttori si sentono premiati dalle straordinarie performances dei loro vini.
Questo, invece, non succede con i vini francesi. Le aziende, infatti, non commercializzano direttamente, essendo concentrate sulla produzione: sono i négociant che negoziano i loro vini, gestiscono le scorte, si prendono cura dell’export e dei rapporti con i clienti di tutto il mondo.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli