02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LA VENDITA "EN PRIMEUR" IN FRANCIA

L'en primeur è stata inventata nel Bordolese, dove i vini dei più famosi chateaux sono sempre stati venduti così (ed è l'unico modo per non comprarli a cifre da capogiro). Ogni anno, tra febbraio e marzo, i courtiers, i competenti e famosi mediatori della zona, classificano la qualità e quindi il valore del millesimo (cioè dell'ultima vendemmia). I proprietari degli chateaux sono così in grado di fissare il prezzo di vendita en primeur del loro vino e quando lo hanno fatto propongono ad alcuni négociants la prima di tre tranches della loro produzione (le tre tranches consentono di vedere come reagisce il mercato e danno la possibilità ai produttori di aumentare o diminuire la quotazione delle tranches successive). Oggi però l'acquisto en primeur è aperto anche a ristoratori, enotecari, importatori d'altri Paesi e per questo la vendita è stata frazionata in casse da dodici bottiglie. Un tempo, invece, l'acquisto era riservato ai grandi négociants di Bordeaux e l'unità di misura era perciò la barrique di 225 litri (circa 300 bottiglie). Questo antico metodo di vendita en primeur del vino in barrique è invece ancora praticato in Borgogna (ad esempio, l'asta degli Hospices de Beaune, la più importante del mondo). L'offerta di grandi rossi francesi en primeur viene anche fatta dalle più famose case d'asta di Londra (Christie's e Sotheby's), in lotti da 60 e 120 bottiglie. Alle case d'asta inglesi si può anche far ricorso per smobilizzare l'investimento in vino (i loro costi sono più bassi d'ogni altro sistema commerciale: i diritti d'asta pesano per il 10% su chi vende e per il 10% su chi compra). Nelle loro aste sono presentate bottiglie pregiate d'ogni età (a volte anche di vero e proprio antiquariato).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli