02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

MÜLLER THURGAU, IL MIGLIOR VITIGNO PER LA VITICOLTURA D'ALTA QUOTA: RASSEGNA INTERNAZIONALE IN TRENTINO

Il Müller Thurgau è il vitigno che più di tutti può dare grandi risultati in montagna ed il terroir d'eccellenza per la produzione di questo vino bianco d’alta quota è il Trentino e l'Alto Adige, dove si coltivano, in 650 ettari, il 90% delle uve Müller Thurgau. La produzione è di 6 milioni di bottiglie per un business di oltre 50 miliardi. Il mercato di riferimento è quasi interamente quello italiano, ed in particolare enoteche, ristoranti e grande distribuzione dei luoghi di mare (solo il 10% varca le frontiere per i mercati inglesi e del Nord Europa). Il Muller Thurgau, inoltre, come conferma un'indagine '99, è sempre più riconosciuto dal consumatore, soprattutto giovane, "come un vino moderno e di facile approccio e per questo particolarmente richiesto". Il Trentino renderà omaggio al suo vitigno principe con la rassegna internazionale dei Muller Thurgau, in programma dal 5 al 9 luglio, in Val di Cembra (la "capitale", con oltre 300 splendidi ettari di montagna): saranno in degustazione le 100 migliori etichette di questo “nettare di montagna” d’Europa e 20 grappe monovitigno provenienti da diverse regioni dell'arco alpino italiano (Trentino, Alto Adige, Lombardia, Friuli, Val d'Aosta), ma anche dall'Austria, dalla Germania, dalla Svizzera, dalla Slovenia, della Repubblica Ceca e del Giappone. "E' un appuntamento di valenza europea di alto profilo - spiega Fausto Peratoner, direttore della Cantina La Vis, che di recente ha inaugurato un percorso aziendale ricco di arte, vino e gastronomia, e presidente della rassegna trentina - tra le diverse produzioni di Muller Thurgau che punta alla valorizzazione della viticoltura di montagna. Il Müller Thurgau è, infatti, conosciuto in Trentino e in tutto l’arco alpino, come un vino tipicamente montano, che si è adattato perfettamente ad un clima rigido, caratterizzato da forti escursioni termiche, ma anche da una buona esposizione al sole”. La rassegna internazionale del Muller Thurgau ha in calendario, inoltre, due importanti convegni: il primo sul patto territoriale della Val di Cembra, con il quale s'intende sviluppare i presupposti per uno sviluppo integrato e qualificato tra agricoltura e turismo, ed il secondo sulle "strade che vai vino che trovi”, che vuol proporre un confronto tra l’offerta enoturistica della Toscana e quella del Trentino. Quest'anno, inoltre, la rassegna ospita anche la cerimonia di gemellaggio tra la Val di Cembra ed il Comune di Radda in Chianti, in rappresentanza della zona di produzione del Chianti Classico: un vero e proprio scambio culturale ed enogastronomico tra due realtà che hanno fatto del vino e della sua cultura un elemento centrale dello sviluppo.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli