02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

RAPPORTO NOMISMA: LE CIFRE DELL'AGROALIMENTARE ITALIANO A MARCHIO DOP E IGP

Le delizie della cucina italiana, i prodotti tipici agroalimentari, rappresentano anche un interessante business: il "paniere" è composto da 103 prodotti (siamo secondi solo alla Francia con 118 denominazioni) ed, inclusi i vini, rappresenta oggi una realtà significativa che veicola al mercato materia prima agricola nazionale per oltre 14.000/18.000 miliardi di lire ogni anno al consumo (la materia prima ha invece un costo di 6.000 miliardi). E' quanto emerge dal rapporto Nomisma, con il patrocinio di Coldiretti e di VeronaFiere, su "Prodotti tipici e sviluppo locale: il ruolo delle produzioni di qualità nel futuro dell'agricoltura italiana". Nel "paniere" italiano emerge - spiega il rapporto Nomisma - "la predominanza delle Dop (72), concentrata soprattutto nei formaggi e nelle carni preparate, mentre Igp (31) sono prodotti principalmente ortofrutticoli e derivati cereali". La composizione vede, in termini assoluti, un sostanziale equilibrio tra le quattro tipologie di prodotti: i formaggi, che rappresentano il 30% delle denominazioni registrate, le carni preparate e i prodotti ortofrutticoli (23% entrambi) e gli oli d'oliva (20%). Il rimanente 4% è composta da condimenti, prodotti da forno e carni fresche. Con riferimento al territorio la ricerca indica come l'Italia settentrionale presenta un patrimonio di 44 denominazioni registrate, contro le 32 del Meridione e le 12 del Centro. Le rimanenti 15 denominazioni sono invece interregionali. Nelle regioni settentrionali, la produzione di formaggi Dop arriva a coinvolgere quasi il 60% delle vacche da latte locali, per quelle del Sud è da segnalare come in Sardegna oltre il 30% del patrimonio ovino rientra in questo circuito. C'è però da dire che i primi 10 prodotti Dop valgono quasi il 92% della produzione (Grana Padano, Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano, Gorgonzola, Pecorino Romano, Provolone Valpadano, Prosciutto San Daniele, Mozzarella di Bufala Campana, Asiago, Montasio).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli