Il Ministero della Sanità, in un parere richiesto dall'Associazione Italiana Enologi, ha stabilito che l'utilizzo delle botti di legno per il vino è perfettamente legale. Il dubbio era sorto perché, in base alla normativa sugli imballaggi alimentari, è fuorilegge un involucro che cede sostanze estranee in misura maggiore ai 10 milligrammi per centimetro quadrato. Ma le botti - che completano il vino cedendo i tannini - per il Ministero non possono essere considerate imballaggi alimentari e dunque non rientrano in quella normativa. Insomma, gli antichi contenitori in legno e la tradizione enologica sono salve.
Così il Ministero della Sanità: "le disposizioni del decreto 21 marzo 1973 e successive modifiche, riguardanti i materiali a contatto con gli alimenti, non possono essere applicate al legno che, a tutt'oggi, non è regolamentato da norme specifiche".
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025