02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LE NOVITA’ IN VIGNETO ED IN CANTINA DELLA BERLUCCHI. NOMINATO LEGNANI ALL'IMMAGINE E COMUNICAZIONE, PER ANNI AMBASCIATORE IN ITALIA DELLO CHAMPAGNE

Italia
La famosa bottiglia creata dalla Berlucchi per il brindisi del Millennio, disegnata dal grande artista Pomodoro

A 40 anni dalla sua fondazione, la Guido Berlucchi, uno dei marchi più noti nel mondo dello spumante italiano, ha annunciato, proprio in questi giorni, un vasto piano di rinnovamento che coinvolgerà soprattutto la parte viticola. “Berlucchi è impegnata in un programma di rinnovo dei vigneti (dalla selezione clonale dello Chardonnay ai sesti di impianto) – ha sottolineato il presidente della Guido Berlucchi, Franco Ziliani – per ottenere basse rese d’uve d’alta qualità, condizione indispensabile per produrre vini di pregio. Inoltre, abbiamo programmato di sostituire i nostri impianti di pigiatura e abbiamo deciso liberamente di adottare, nella progettazione, le rigide norme e le caratteristiche imposte dal “cahier d’agrément” dei centri di pressurage francesi più moderni e avanzati”.
Novità alla Berlucchi anche per quanto riguarda la comunicazione: l’azienda di Borgonato (Brescia), infatti, ha chiamato a gestire il proprio settore comunicazione Gianni Legnani, ben conosciuto nel mondo enologico soprattutto per essere stato per numerosi anni l’ambasciatore dello Champagne in Italia.
“La qualità degli spumanti italiani – ha detto Legnani – ha fatto grandi progressi in questi ultimi dieci anni, raggiungendo caratteristiche distintive proprie e personalità originali, che pongono molti prodotti ai vertici della produzione mondiale. Ci sono le premesse, perché la Berlucchi, con lo sviluppo della propria gamma di prodotti, possa proseguire il suo ruolo propulsore, utile alla realtà vitivinicola della Franciacorta e di tutta la spumantistica italiana”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli