02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

METTI UNA SERA A CENA CON … IL RESVERATROLO: I ROSSI DELLA CHIANTIGIANA ROCCA DELLE MACIE PROTAGONISTI DI UN’INIZIATIVA BENEFICA - IL 17 GIUGNO A MILANO - A FAVORE DELLA RICERCA SUL CANCRO

Rocca delle Macìe, azienda di Castellina in Chianti famosa in Italia e nel mondo, è impegnata in un'importante evento-raccolta di fondi per le ricerche sul resveratrolo (polifenolo “buono”, contenuto soprattutto nei vini rossi), condotte dal professor Riccardo Ghidoni, docente di Biochimica e Biologia Molecolare al Polo Universitario dell’Ospedale San Paolo di Milano.

Il gruppo di ricerca diretto dal professor Ghidoni ha evidenziato come il resveratrolo possa svolgere “una funzione di prevenzione nei confronti del tumore al seno, inibendo la crescita di cellule cancerose. Ciò che lo studio mette per la prima volta in luce è in particolare il meccanismo d’azione del resveratrolo in campo antitumorale. I risultati ottenuti sino ad oggi sono più che soddisfacenti; la ricerca deve però andare avanti. Il mio obiettivo è quello di approfondire le modalità d’azione del resveratrolo nel carcinoma mammario, con studi sia in vitro che in vivo. La cena, in calendario il 17 giugno e nata dall’accordo con Slow Food e Rocca delle Macìe, rappresenta un appuntamento molto importante: ci darà un’ottima possibilità di raccogliere i fondi necessari per continuare i nostri studi”.

La location della cena/evento - in calendario il 17 giugno a Milano (info: Carlo Casti, Slow Food di Milano, allo 02/55180914/55025208) - è prestigiosa: l’Altro-Luogo di Aimo e Nadia, il locale aperto di recente da Stefania Moroni, che metterà a disposizione le sue conoscenze gastronomiche (in abbinamento ai vini di Rocca delle Macìe: Morellino di Scansano, Chianti Classico Riserva di Fizzano, Roccato e Vernaccia di San Gimignano) e lo straordinario spazio del suo ristorante.

Oltre a Rocca delle Macìe, autorevoli partner che hanno deciso di sostenere l’importante progetto di ricerca sono la Provincia di Milano e Slow Food, che hanno promosso l’intera rassegna di Sapori e Dintorni, la storica cantina della Franciacorta Il Mosnel (che provvederà all’aperitivo con il suo pluridecorato Satén) e il Gruppo Ventaglio, che, attraverso un’asta tra gli ospiti della cena, offrirà tre coupon del valore di 500 Euro spendibili per soggiorni nei villaggi VentaClub.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli