In un periodo di rapida innovazione ed evoluzione tecnologica come quello attuale, rimanere al passo con i tempi ed essere aggiornati su quanto le aziende e la ricerca mettono a disposizione dei tecnici e degli operatori, è diventato sempre più importante, ma anche difficile. Testimonianza di questo è il deciso e repentino successo ottenuto anche quest'anno da "Enovitis in campo" - il proseguimento biennale di Enovitis, il salone della macchine e attrezzature per la viticoltura, che si svolge biennalmente a Milano, insieme al Simei, per l'organizzazione dell'Unione Italiana Vini, la "Confindustria del vino". Il 28 giugno, a Cavaion Veronese, nei vigneti dell'azienda Lamberti del Gruppo Italiano Vini, hanno fatto bella mostra di sè e delle proprie caratteristiche operative le macchine e le attrezzature di oltre 60 aziende per più di 70 marchi rappresentati. Le operazioni colturali hanno coperto praticamente tutti gli interventi tipici della vigna, eccezion fatta per la vendemmia, spaziando dalla gestione del suolo inerbito e non alla gestione della chioma con tutti gli interventi di potatura verde tra cui cimatura, defogliatura, sfemminellatura, spollonatura e legatura tralci, alla protezione fitosanitaria. Il tutto ovviamente, corredato e "azionato" da specifici modelli di trattori progettati appositamente per muoversi tra filari di vigneti tendenzialmente sempre più stretti.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025