02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DOMANI, NEL CHIANTI CLASSICO, A ROCCA DELLE MACIE, LA CHIUSURA DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO, UNO DEI PRIMI EVENTI CULTURALI DELL’ITALIA DEL VINO

L’ideatore, nel 1991, è stato Italo Zingarelli, il produttore cinematografico di C’eravamo tanto amati di Ettore Scola, e anche della fortunatissima serie di film con la coppia Bud Spencer e Terence Hill, ma il successo del Concorso internazionale di canto lirico, tra i primi veri eventi culturali nati tra i filari dell’Italia del vino, è da ascriversi al figlio Sergio Zingarelli, presidente della maison Rocca della Macie. E, domani sera, proprio in questa famosa cantina, che è una più affascinanti aziende del Chianti Classico, gran finale del prestigioso premio, che interesserà oltre 150 artisti (dalla Corea al Giappone, dalla Russia all’Australia, dalla Bulgaria alla Francia, da Israele alla Turchia, dall’Ucraina agli Usa).
Il concorso - che coinvolge non solo la famiglia Zingarelli e il suo staff, ma anche, a livello internazionale, importanti enti del sistema produttivo musicale - è diventato nel tempo un appuntamento prestigioso nel calendario internazionale dei premi lirici ed è riuscito negli anni a creare concrete opportunità di carriera artistica per giovani talenti (su tutti il soprano Patrizia Ciofi, Violetta nella Traviata, diretta da Lorin Maazel che ha inaugurato il 2004 della Fenice).
Il concorso, quest’anno si avvale dei patrocini del teatro Comunale di Bologna, il Maggio Musicale Fiorentino e il Marrucino, teatro Lirico d’Abruzzo di Chieti, e del sostegno del Monte dei Paschi di Siena e del Comune di Castellina. Caratteristica del premio la giuria di qualità: il baritono Renato Bruson e i dirigenti di importanti enti musicali europei, da Ioan Holender, sovrintendente della Staatsoper di Vienna ai direttori artistici Tamas Bator del festival internazionale d’Opera di Miskolc (Ungheria), a Vincenzo De Vivo del Comunale di Bologna e della fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi, a Sergio Rendine del Marrucino a Gianni Tangucci del Maggio musicale fiorentino, al regista francese Henry Mary.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli