02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

ANSA

Vino: Winenews, troppi “riti” su degustazione, consumatori contro ... Troppa ritualità intorno al vino: la pensa così un numero sempre maggiore di appassionati che negli ultimi anni hanno visto crescere a dismisura il mondo di gesti, oggetti, luoghi e comportamenti legati all’atto del degustare, che, se al loro primo apparire, grazie alla spettacolarizzazione mediatica, potevano suscitare curiosità, adesso rischiano di rappresentare piuttosto una sorta di ostacolo. Lo afferma Winenews, sottolineando che si parlerà anche di questo a Vinitaly (a Verona dal 2 al 6 aprile), fiera internazionale dell’enologia.

Oggi i momenti rituali legati al vino - continua Winenews - vedono nel momento dell’apertura della bottiglia e del suo servizio la massima espressione: l’eno-appassionato si è visto nascere intorno una vera e propria jungla di oggettistica, dove si incontrano dalla più semplice candela per controllare il vino che dalla bottiglia lentamente si avvia nel decanter, ai cavatappi progettati con un sistemi degni dell’ingegneristica spaziale, ai bicchieri dal formato più vario adatti ai vini di Borgogna, di Bordeaux, al Barolo, al Brunello, allo Champagne e così via. In realtà basterebbe un ottimo cavatappi dalla solida punta d’acciaio e un bicchiere universale per garantire una degustazione ottimale. Dall’oggettistica al luogo: sempre più spesso l’eno-appassionato è inoltre costretto a fare i conti con il proprio salotto, o meglio con la luce che entra nel proprio salotto, perché secondo gli esperti la stanza in cui si compie il rito della degustazione deve possedere precisi requisiti di luminosità, una temperatura costante e una assoluta asetticità dell’ambiente. Tutti requisiti giusti, ma che sono destinati più a respingere che a invogliare gli eno-appassionati.

Infine, i comportamenti. Oggi ci si imbatte spesso in degustazioni-spettacolo che, invece, di semplificare e rendere più attraente il rito, lo colloca in una dimensione inutilmente iniziatica. Una ulteriore consuetudine - conclude Winenews - destinata ad allontanare molti potenziali appassionati dal mondo del vino.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Pubblicato su