02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

E’ LA PIU’ PICCOLA DOCG D’ITALIA, CHE RACCHIUDE IN BOTTIGLIA UNO DEI VINI ITALIANI PIU’ ANTICHI, UN PRODOTTO DI NICCHIA COLTIVATO DA SEMPRE IN UN’AREA CHE E’ COME UN GIARDINO: CONVEGNO SUL MOSCATO DI SCANZO IL 10 NOVEMBRE A CENATE SOPRA (BERGAMO)

Italia
Le bottiglie della Docg più piccola: il Moscato di Scanzo

E’ la più piccola Docg d’Italia, che racchiude in bottiglia la storia di uno dei vini più antichi che rendono unica l’enologia del Belpaese, una vera e propria rarità per la sua natura di moscato nero e perchè prodotto nella sola provincia di Bergamo in una zona di selezione che è poco più che un giardino, un prodotto di nicchia che trova collocazione nei ristoranti stellati e nelle enoteche di alto profilo: al Moscato di Scanzo Docg e alla sua storia è dedicato un convegno, con esperti e studiosi, promosso dal Consorzio di tutela del Moscato di Scanzo, con Regione Lombardia, Provincia di Bergamo e Comune di Scanzorosciate, di scena a Palazzo Maestri a Cenate Sopra il 10 novembre (info: www.consorziomoscatodiscanzo.it).
A raccontare la storia del rosso passito, sarà Walter Polese dell’Onav-Organizzaziona Nazionale Assaggiatori di Vino, a partire da come già Celso Lotteri nel 1852 scriveva che i coloni romani nel primo secolo a.C., fondata la loro colonia in Villa, Scanzo e Rosciate, si accorsero dell’eccellente qualità dell’uva locale e diedero avvio alla produzione di un vino “Moscatello” per venderlo a Roma, dove divenne uno dei più noti vini dell’epoca. Inoltre, saranno mostrate pergamene, atti notarili e manoscritti che riportano nel testo il nome del territorio di Scanzorosciate e del vino qui prodotto fin dal XIV secolo, annoverato nel 1789 da Cristoforo Baioni come “l’eccellente moscato detto di Scanzo” tra i “liquori” facendo supporre che già all’epoca il vino potesse avere le stesse caratteristiche di quello attuale.
Oggi il Moscato di Scanzo è un vino tanto tutelato da essere oggetto di studio al Centro Interdipartimentale per la Ricerca e l’Innovazione in Viticoltura ed Enologia. In occasione del convegno, il professor Osvaldo Failla della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano - che insieme alla Provincia di Bergamo, stanno sviluppando una ricerca genetica sulla mappatura del Dna di questo vino - spiegherà che i profili sensoriali di un vino sono il riflesso della sua composizione chimica, che a sua volta dipende dalla composizione delle uve di partenza e dagli eventi microbiologici, chimici e fisici intercorsi nel processo di vinificazione e di affinamento, che il sequenziamento dell’intero genoma (Dna) di un vitigno è in grado di svelarne le peculiarità. Illustrerà poi come l’analisi delle componenti del metabolismo cellulare (trascrittoma, proteoma e metaboloma) nei singoli tessuti vegetali, quali ad esempio quelli della bacca, consentono di verificare come le specificità varietali si esprimano effettivamente e come le condizioni di suolo e clima, e quelle di tecnica colturale, possano incrementare l’espressione ai fini dell’esaltazione delle caratteristiche qualitative del vino e delle note di tipicità.
Ma al convegno dedicato al Moscato di Scanzo si parlerà anche del percorso per ottenere il riconoscimento Docg, della conformazione del territorio e della volontà da parte delle autorità di sostenere la produzione e l’incremento del Moscato di Scanzo sul mercato italiano ed estero, dell’importanza del turismo enogastronomico per lo sviluppo del territorio e di uno sviluppo sostenibile in sintonia con il rispetto per l’ambiente e per il territorio stesso. “L’importanza di questo incontro è nel messaggio che il Consorzio desidera dare da parte di tutti i produttori - spiega Giacomo De Toma, presidente del Consorzio di tutela del Moscato di Scanzo - cioè la volontà di crescere perseguendo nell’eccellenza e nella tutela del marchio come massima espressione di qualità e garanzia. Il Consorzio guarda verso un futuro fatto di promozione, forte della coesione da parte di tutti i produttori nel cercare nuove aree di mercato, senza tralasciare gli aspetti tecnici agronomici dove numerose aree di ricerca sono già state intraprese”.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli