02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

NEGLI USA LA ATTB - ALCOHOL & TOBACCO TAX & TRADE BUREAU PROPONE DI RIVOLUZIONARE LE ETICHETTE DELLE BOTTIGLIE DI VINO. COME? CON L’OBBLIGO DI MENZIONARE ALLERGENI E VALORE NUTRITIVO. E LO SPAZIO PER DENOMINAZIONI E VIGNETO SI FA PIU’ PICCOLO

Italia
Nuove regole per etichette negli Usa ?

Quando negli Stati Uniti i media danno spazio ad una “voce”, di solito è perché un fondo di verità c’è, ed anzi, spesso i rumors diventano realtà. L’ultima riguarda la proposta della famigerata Attb - Alcohol & Tobacco Tax & Trade Bureau di rivoluzionare le etichette delle bevande alcoliche, vino incluso ovviamente. Come? Innanzitutto, con l’obbligo di menzionare gli eventuali allergeni ed il valore nutritivo del contenuto della bottiglia (che, però, cambia anche da bottiglia a bottiglia ...), il che comporterà inevitabilmente il restringersi degli spazi da poter dedicare a menzioni come dominio, riserva o vigneto. Una scelta che va nella direzione della lotta all’obesità, e che riguarderà, creando non pochi problemi, tutti i Paese produttori, visto che il mercato Usa rimane fondamentale, specie per l’Italia.

“Per ora è solo un’ipotesi - dice Wendell Lee, avvocato del Wine Institute, l’unione per la difesa dei produttori californiani. L’idea è stata lanciata per vedere come avrebbe reagito la gente. L’obbligo di registrare le calorie, la quantità di carboidrati e proteine, per ora, è ancora in cantiere”. Il Wine Institute e le grandi imprese vinicole come Diageo, sostengono che una definizione più rigorosa delle menzioni consentite sulle etichette indebolirebbe gli Stati Uniti nei suoi negoziati con l’Unione Europea, che utilizza le proprie specificità territoriali in maniera molto competitiva. “La nostra amministrazione deve procedere con cautela, perché lo sviluppo di nuove norme sull’etichettatura, proprio nel momento in cui l’Europa sta cercando di proteggere al meglio le proprie denominazioni territoriali, non è senza rischi”, concludono i produttori della California.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli