02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

ARRIVANO OLTRE 4 MILIONI DI EURO FRESCHI PER INVESTIMENTI MIRATI AD ACCRESCERE LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA VITIVINICOLO VENETO. LO HA DECISO LA REGIONE VENETO SU RICHIESTA DELL’ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA MANZATO

Arrivano oltre 4 milioni di euro freschi per investimenti mirati ad accrescere la competitività del sistema vitivinicolo veneto. “La Giunta regionale ha infatti approvato ieri - ha sottolineato l’assessore regionale all’agricoltura Franco Manzato - il bando che apre i termini per presentare domande di contributo a fondo perduto per investimenti effettuati da imprese agricole e aziende di trasformazione e commercializzazione del settore. Per queste finalità, previste da regolamenti comunitari e inserite ne programma nazionale di sostegno al comparto per il 2012, al Veneto sono stati assegnati complessivamente 4.028.207 euro”.

Il provvedimento verrà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione: gli interessati potranno presentare le richieste nei 60 giorni successivi. Criteri, disposizioni amministrative, applicative e procedurali per l’attuazione dell’iniziativa sono contenuti in due distinti allegati alla delibera di Giunta: uno riferito agli investimenti nelle aziende agricole vitivinicole; l’altro agli investimenti nelle aziende di trasformazione e commercializzazione. La gestione tecnica, finanziaria ed amministrativa dei procedimenti farà capo ad Avepa.

“I contenuti del provvedimento - ha fatto presente Manzato - rispecchiano quelli previsti nei bandi del Programma di Sviluppo Rurale del Veneto per le misure 121 “Ammodernamento delle aziende agricole” e 123 “Accrescimento del valore aggiunto delle produzioni agricole”. L’entità dell’aiuto sarà del 40% della spesa ammissibile per le aziende agricole; del 30% per le imprese di trasformazione e commercializzazione, quota che scende al 20% per le aziende cosiddette intermedie (che occupano da 250 a 750 persone e il cui fatturano non supera i 200 milioni).

“Per i vini del Veneto - ha aggiunto Manzato - si tratta di una ulteriore opportunità per migliorare il loro riposizionamento verso l’alto a livello nazionale, europeo e mondiale. Questo è il momento dei vini italiani, al cui interno quelli veneti occupano il promo posto dell’export, che si aggira attorno al 30% del totale nazionale per quantità e per valore, che quest’anno dovrebbe aggirarsi su un miliardo 300 milioni di euro, con una crescita del 15% sul 2010 in un comparto che comunque aumenta del 14% le sue performances complessive nell’export”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli