Della serie, a volte ritornano. Anzi non se ne sono mai andati (tanti erano stati, invece, i blog d’Italia a dire che il premio non era più nelle volontà di Vinitaly, ndr): come il Concorso Enologico Internazionale di Vinitaly, che, per l’edizione n. 20, cambia data, non più a marzo, ma dal 12 al 16 novembre, per dare ai premiati della più importante, longeva, partecipata e selettiva competizione al mondo, il tempo di valorizzare al meglio in chiave marketing l’ambito riconoscimento in vista di Vinitaly, che nel 2013 sarà di scena dal 7 al 10 aprile (info: www.vinitaly.com), e dove una medaglia o una menzione ricevuta al Concorso possono fare la differenza nel richiamare nuovi trader. E se il 6 novembre ci sarà anche l’edizione n. 17 del Concorso Internazionale Packaging, il cambio di data non è l’unica novità del prestigioso riconoscimento: ad essere incoronato, con un nuovo premio istituito ad hoc, sarà anche il miglior vino di ogni denominazione.
Due i motivi principali che hanno spinto Veronafiere, organizzatore diretto del Concorso in collaborazione con Assoenologi e con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, del Ministero dello Sviluppo Economico, dell’Oiv-Organization Internationale de la Vigne et du Vin e dell’Union Internationale des Oenologues, a spostare l’evento da marzo a novembre. Innanzitutto permettere alle aziende premiate di impostare e sfruttare su un tempo più lungo le proprie strategie promozionali e di marketing legate al prestigioso riconoscimento. Ciò in vista sia del periodo delle festività natalizie e di fine anno, tradizionalmente importanti per le vendite, che della partecipazione a Vinitaly nell’aprile successivo, dove una medaglia o una menzione ricevuta al Concorso Enologico Internazionale possono fare la differenza nel richiamare nuovi trader. C’è poi la volontà, da parte di Veronafiere, di convogliare sulla competizione risorse e tempo adeguati a gestire al meglio il gran numero di campioni partecipanti (nel 2011, 3.720 di oltre 1.000 aziende da 30 Paesi) e di dare ai 105 giurati necessari alla valutazione gli strumenti per lavorare all’altezza del prestigio della competizione. L’obiettivo è aumentare la potenzialità di giudizio, pur mantenendo lo stesso rigore.
Cambio di collocazione temporale anche per il Concorso Internazionale Packaging: l’unico premio dedicato all’abbigliaggio dei vini sarà di scena il 6 novembre e anche in questo caso verrà aumentato l’impegno per coinvolgere un numero sempre maggiore di aziende (220 i campioni nel 2011) e per dare risalto a quelle premiate.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025