Questione di etichetta: il gruppo Lvmh (Louis Vuitton Moët Hennessy), colosso del lusso e proprietario di prestigiosi marchi del wine & spirits, è stato costretto a ritirare dal mercato Uk alcune partite di Champagne Krug, uno dei nomi più prestigiosi e autorevoli delle bollicine francesi, perché mancava la menzione “contiene solfiti” in etichetta. I consumatori con allergie o intolleranze ai solfiti sono stati avvisati di non bere il prodotto, e la Food Standards Agency ha Lanciato un “allarme allergia”.
Via dagli scaffali britannici, dunque, bottiglie di Krug Grand Cuvee, Rosè, Vintage 2000, Clos du Mesnil 2000 e Clos d’Ambonnay 1998, etichette che si trovano per lo più tra le 120 e le 200 sterline, ma che possono arrivare anche a 1800 (come il Clos d’Ambonnay).
Secondo le agenzie di stampa britanniche, un portavoce della maison Krug avrebbe spiegato che i solfiti effettivamente presenti nello champagne sarebbero naturalmente prodotti nel processo di vinificazioni. Ma in ogni caso la loro presenza deve essere indicata in etichetta secondo le leggi sul cibo Uk, e il prodotto deve essere ritirato.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025