02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL PUNTO SULLA “SCUOLA ITALIANA DI POTATURA DELLA VITE”: UNICA IN ITALIA, IL QUINTO ANNO DI CORSI 2012/2013 CON I “PREPARATORI D’UVA” SIMONIT&SIRCH RIPARTE IN INVERNO IN 12 SEDI, CON NEW ENTRY LAZIO/UMBRIA (UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA) ED EMILIA ROMAGNA

Italia
Scuola di potatura by Simonit e Sirch

Esperienza unica nel suo genere in Italia e basata sul Metodo Simonit&Sirch di potatura ramificata della vite, che rende le piante notevolmente più sane e longeve, applicato da aziende leader italiane e straniere e studiato da università e istituti di ricerca, ecco il punto sulla prima Scuola Italiana di Potatura della Vite: il quinto anno di corsi 2012/2013 con i “Preparatori d’Uva”, i tecnici friulani Marco Simonit e Pier Paolo Sirch, riparte in inverno, in 12 sedi, ovvero con due new entry, sbarcando in Lazio ed Umbria, dove ad ospitarla sarà l’Università della Tuscia di Viterbo, e in Emilia Romagna (sede da definire), consolidando così le collaborazioni tra gli ideatori e le università e gli istituti di ricerca interessati al loro Metodo, partner del team in questo progetto di educazione permanente.
I nuovi corsi della Scuola Italiana di Potatura della Vite si terranno quindi in Piemonte all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in Alto Adige alla Scuola Professionale per la frutti-viti-orto e floricoltura (Fachshule) di Laimburg, in Trentino all’Istituto Agrario di S.Michele all’Adige, in Friuli Venezia Giulia all’Enoteca di Cormòns, in Lombardia alla cantina Bellavista, in Veneto nelle due sedi di Conegliano al Campus del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche dell’Università di Padova (Cirve) e delle Cantine Storiche Bolla in Valpolicella, in Emilia Romagna, in Toscana all’azienda San Felice, nel Lazio e in Umbria nella nuova sede dell’Università della Tuscia, in Campania alla cantina Feudi di San Gregorio e, infine, in Sicilia da Centopassi.
L’obiettivo della Scuola, in cui viene insegnato il metodo di potatura ramificata della vite messo a punto da Simonit&Sirch e ormai adottato da una settantina di primarie aziende in Italia ed Europa, è quello di dare una moderna professionalità al mestiere del potatore, perché una potatura corretta e mirata rende le piante meno suscettibili agli effetti delle malattie del legno e le rende più longeve, in grado quindi di produrre uva migliore. Il che significa per le aziende salvaguardare il proprio patrimonio viticolo, risparmiare nei costi di reimpianto dei vigneti, ridurre considerevolmente i costi in vigna con la diminuzione delle ore di potatura (dal 30 al 50%).
Aperti a tutti, i corsi si articoleranno in 3 giorni di lezione per un totale di 24 ore formative. I primi due giorni si terranno in inverno, con 16 ore di corso focalizzate su teoria e pratica della potatura ramificata sulle forme di allevamento a spalliera e della tradizione presenti nei vari territori in cui si svolge ciascun corso. Alla parte teorica si affiancherà quella pratica, in vigneti già potati secondo il Metodo Simonit&Sirch, con dimostrazione di potatura dei tutor, esercitazioni individuali di potatura, esame individuale. Il terzo giorno si terrà in primavera per la gestione del verde. La metà del costo di iscrizione (come è avvenuto fin dal primo anno della Scuola) sarà devoluto alla creazione di borse di studio e progetti di ricerca.
Info: www.simonitesirch.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli