02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

L’UNIVERSO DELLA BIODINAMICA SI DÀ APPUNTAMENTO IN ITALIA, TRA I PAESI LEADER PER SUPERFICIE E AZIENDE CHE PRATICANO QUESTA FILOSOFIA: DAL 16 AL 18 NOVEMBRE, DI SCENA IN TRENTINO IL CONVEGNO INTERNAZIONALE “ASSOCIAZIONE PER L’AGRICOLTURA BIODINAMICA”

L’universo dell’agricoltura biodinamica si dà appuntamento nel Belpaese, tra i Paesi leader per superficie agricola e numero di aziende che praticano questo metodo: l’occasione è il Convegno internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, promosso dalla stessa associazione in collaborazione con EcorNaturaSì, gruppo impegnato nella promozione e nello sviluppo dell’agricoltura biodinamica, di scena dal 16 al 18 novembre, in Val di Fiemme (Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme) e a Cavalese (Trento) nel Park Hotel Azalea.
Il tema? I preparati biodinamici, vera sorgente di questa filosofia agricola ideata da Rudolf Steiner nel 1924, come risposta ad un gruppo di agricoltori che gli chiedeva indicazioni pratiche per risolvere i nuovi problemi di crescente degrado delle loro produzioni agricole e dei terreni causati dall’uso dei prodotti chimici nella concimazione e nella difesa delle piante, dalle nuove tecniche di selezione e di intensificazione dell’agricoltura (info: www.biodinamica.org).
Il convegno vuole dare all’intero sistema agricolo, raggiunto dalla crisi, spiega l’Associazione, l’opportunità di potenziarsi attraverso nuovi mezzi di produzione che rinnovino l’agricoltura dalle sue fondamenta, approfondendo la conoscenza dei preparati biodinamici studiandone le principali caratteristiche, al fine di imparare a individuare gli errori ed apprendere le soluzioni da applicare poi alle proprie imprese agricole. Nella tre giorni ogni agricoltore, allevatore e operatore del verde avrà la possibilità di comprendere la potenzialità e l’efficacia di questo metodo che vede l’Italia al secondo posto, dopo la Germania, per superficie agricola e numero di aziende che praticano l’agricoltura biodinamica. Il workshop prevede anche un confronto con gli agronomi italiani che illustreranno agli agricoltori esperti, ma anche a chi si avvicina ora a questa pratica agricola, il procedimento per ottenere ottime sostanze ad effetto enzimatico da usare in azienda.
Tra gli appuntamenti, il 16 novembre, Antonello Russo, presidente Demeter Italia, l’associazione di produttori, trasformatori e distributori di prodotti agricoli e alimentari biodinamici, parlerà de “L’importanza dei preparati biodinamici per il valore del marchio Demeter”, il 17 novembre Carlo Noro (produttore di preparati biodinamici) spiegherà la “Tecnica dell’allestimento dei preparati” e Carlo Triarico presidente dell’Associazione Biodinamica parlerà della “Individualità agricola e la cultura della gestione aziendale e sociale”, mentre il18 novembre si discuterà di “Osservazione e pensiero per un progresso dell’agricoltura biodinamica” con Michele Codogno, già ricercatore in Botanica Ambientale ed Applicata all’Università di Trieste.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli