02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

CHE I TREND DI CONSUMO DI VINO IN ITALIA E FRANCIA FOSSERO SIMILI (E IN CALO) SI SAPEVA. ORA LO CERTIFICANO ANCHE I NUMERI DI “FRANCEAGRIMER”, AGENZIA DEL MINISTERO DELL’AGRICOLTURA FRANCESE. OLTRALPE RECORD STORICO NEGATIVO: 57 LITRI DI VINO A TESTA

Che i trend di consumo di vino in Italia e Francia fossero simili (e in calo) si sapeva, e ora arrivano a certificarlo anche in numeri. Per lo studio di “FranceAgriMer”, agenzia del Ministero dell’Agricoltura francese, nel Paese di Hollande, così come in Italia, non si è mai bevuto meno: 57 litri di vino a testa, sui 160 del 1965 (nel Belpaese siamo sui 40 litri, ndr). Ed il numero di francesi che si concedono un bicchiere ogni giorno è sceso, dal 21% del 2005 a 17% di oggi (dati raccolti nel 2010). Uno scarto che si è trasferito nella fascia dei consumatori occasionali, quelli che bevono vino una o due volte a settimana, passati dal 41% al 45%. Stabile la percentuale degli astemi, che resta al 38%.

Ma a cambiare non è solo la quantità, ma anche il modo di consumare vino in Francia: se il nettare di Bacco era compagno di 1 pasto su 2, oggi viene servito solo 1 volta su 4, con succhi di frutta e bevande gassate e zuccherate che, per gli autori dello studio, stanno pian piano prendendone il posto sulla tavola di ogni giorno, relegando il vino ai finesettimana o alle occasioni particolari.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli