Dalla Regione Abruzzo arriva 4,9 milioni di euro di finanziamenti a sostegno del settore vitivinicolo da destinare alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti e dal Ministero delle Politiche Agricole 1,7 milioni di euro, per la campagna vitivinicola 2012/13. “Attraverso questa misura dell’Ocm si punta al rinnovamento degli impianti viticoli adeguando la produzione alle nuove esigenze del mercato”. Così l’assessore regionale alle Politiche Agricole Mauro Febbo.
“La Regione Abruzzo - continua Febbo - ha inteso con questa misura sia di elevare l’aiuto medio ammissibile fino a 17.500 euro ad ettaro sia di stabilire che è possibile la ristrutturazione e riconversioni dei vigneti in zone pedemontane ad altitudini superiori a 500 metri slm”. È mio impegno continuare a lavorare per valorizzare la tipicità dei prodotti legati al territorio ed ai vitigni tradizionali di maggior pregio enologico o commerciale. Infatti tali finanziamenti - spiega Febbo - hanno lo scopo di incentivare la sostituzione e il sovrainnesto di vecchi vigneti con l’impianto di nuovi aventi caratteristiche tecniche, colturali e varietali più rispondenti sia alle necessità aziendali dei viticoltori e delle cantine abruzzesi che alle più esigenti richieste del mercato”.
L’altro provvedimento approvato riguarda il Programma Operativo della Misura investimenti settore vitivinicolo. L’Abruzzo riceverà dal Ministero 1,7 milioni di euro, con riferimento alla campagna 2012/13. Possono avere accesso ai finanziamenti le imprese agricole abruzzesi, singole o associate, che operino nella trasformazione, conservazione, invecchiamento, imbottigliamento, confezionamento e commercializzazione del vino. Gli investimenti devono essere finalizzati al miglioramento del rendimento globale delle imprese vitivinicole, realizzando interventi per l’esposizione dei prodotti (compresa la degustazione), interventi per la vendita di prodotti, interventi per l’e-commerce finalizzati al commercio elettronico, realizzazione di show-room e negozi esperienziali e laboratori d’analisi per il controllo della qualità. La misura consente anche la spesa per l’acquisto di attrezzature ed elementi di arredo per il punto vendita, per l’esposizione e la degustazione, spese per l’allestimento di strutture realizzabili nei canali della grande distribuzione. L’importo del contributo è pari al 40% del totale del progetto presentato.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025