Tutto nasce dalla scoperta del più antico calendario Maya, opera di tale professore William Saturno (sic) dell’Università di Boston. Poiché l’inizio del ciclo del tempo risale al 3114 a.C, e ogni era corrisponde a poco meno di 5000 anni, il 2012 dovrebbe essere l’anno finale e il 21, venerdì prossimo, il giorno conclusivo. Poco importa che nel frattempo il prof...essore abbia rivisto le previsioni, sostenendo che ci restano altri duemila anni di respiro. Apocalittici e integrati di ogni latitudine hanno già organizzato speciali preghiere anti-fine del mondo; c’è chi prenota tour nei luoghi sacri di Messico e Guatamala, con viaggio di sola andata; e chi cerca di mettersi al riparo dalla improbabile catastrofe. Ma per un “ultimo drink” a qualunque latitudine, e senza badare al prezzo, si può consultare il sondaggio di WineNews; secondo la top 10 eno-apocalittica del sito, è risultato al primo posto il Barolo Monfortino 1964 di Giacomo Conterno, seguito dal Sassicaia 1985 della Tenuta San Guido e dal Brunello di Montalcino Riserva 1955 di Biondi Santi.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025