Arte, vino e territorio si fondono in “Artisti per Frescobaldi”, il premio ideato dalla storica famiglia del vino toscano, che premia ogni anno tre artisti che, attraverso la fotografia, i video e le installazioni multimediali, danno una loro visione del rapporto tra l’azienda, la produzione vinicola e una delle tenute Frescobaldi. Fulcro dell’edizione 2013 è stata la Tenuta di Castelgiocondo, nel cuore della terra del Brunello di Montalcino, declinata dagli artisti Rä Di Martino, Giovanni Ozzola e Elisa Sighicelli. Il nome del vincitore si saprà solo il 29 gennaio, quando, nella Sala Chagall della “Fondazione Stelline” di Milano, Tiziana Frescobaldi, Direttore Artistico del premio e Ludovico Pratesi Critico d’arte e curatore del premio, lo annunceranno pubblicamente (www.artistiperfrescobaldi.it).
La giuria del premio, con presidente onorario Antonio Paolucci, direttore del Musei Vaticani, è composta da tre membri, selezionati tra i principali direttori di musei d’arte contemporanea, che hanno il compito di scegliere l’artista che ha meglio interpretato il rapporto azienda-vini-tenuta e lo premiano con una borsa di studio offerta dalla famiglia Frescobaldi. Le tre opere, infine, ispireranno le etichette di un’esclusiva collezione di bottiglie, mettendo in luce ancora una volta il legame tra arte, vino e territorio.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025