La “capitale” dei territori del vino del Vecchio Continente? Per un anno sarà Marsala: al via le iniziative, di scena da marzo a dicembre, e per cui sono stati previsti 800.000 euro (di cui la metà a carico del bilancio comunale), per celebrare l’”incoronazione”, da parte della Rete europea delle Città del vino (Recevin), dell’antica Lilybeo a “Città del Vino d’Europa 2013”. La presentazione del programma il 16 marzo a Marsala, e fra promozione del territorio, organizzazione di eventi istituzionali, culturali, di sport, spettacolo e altri attinenti al turismo e all’enogastronomia il fil rouge è il vino.
“I popoli del Mediterraneo cominciarono a uscire dalla barbarie quando impararono a coltivare la vite e l’ulivo”. Il pensiero del greco Tucidide è stato adottato dal sindaco Giulia Adamo per raccontare il forte legame che Marsala ha con il suo territorio vitivinicolo nell’anno in cui viene insignita del titolo di “Città del Vino d’Europa”.
“Un risultato raggiunto assieme all’imprenditoria locale - sottolinea Adamo - protagonista del piano di sviluppo enoturistico che questa Amministrazione intende portare avanti. Il vino sarà il filo conduttore di un intero anno per l’antica Lilybeo, oggi moderna e accogliente città nel cuore del Mediterraneo, luogo ideale per far emergere quella voglia di essere viaggiatori prima che turisti. Sono certa che la Sicilia e l’Italia intera avranno positive ricadute d’immagine grazie a Marsala capitale europea del vino - continua Giulia Adamo - anche grazie all’apporto della Regione Siciliana e della Camera di Commercio di Trapani che credono in questo programma ricco che punta a far crescere l’enoturismo, ancora in trend positivo favorito dal buon cibo e dalle eccellenze enologiche siciliane. A breve nascerà il Consorzio pubblico-privato che si occuperà di intercettare i circuiti internazionali del turismo ma già gli operatori del settore, dalle cantine agli operatori turistici, si sono associati, credono nel progetto di questa Amministrazione e sono consapevoli che le bellezze ambientali, architettoniche, archeologiche, artistiche e culturali del nostro territorio possano attrarre importanti flussi di visitatori in qualsiasi periodo dell’anno”.
Per celebrare degnamente il titolo conquistato, Marsala ha messo in campo una serie di eventi tra arte, sport, natura, tradizioni e gastronomia tra marzo e dicembre, primo fra tutti quello del 16 marzo 2013, quando al Teatro Impero, presenti i vertici della Rete Europea delle Città del Vino, sarà presentato ufficialmente il programma di “Marsala European Wine City”, fra grande musica lirica, con il tenore Cristian Ricci accompagnato dal Coro lirico Siciliano, e le tipicità da assaporare. Il secondo appuntamento sarà la “IV Rassegna di Vini Siciliani”, di scena dal 20 al 24 marzo 2013. Poi, in programma, i concerti musicali di Malika Ayane (aprile), di Stefano Bollani e del Guitar Fest (giugno), Blues & Wine Soul Festival e Marsala Wine Jazz (agosto); le competizioni sportive Marsala Sailing Week con il campionato europeo Classe Moth in aprile e con la regata d’altura Tadmor Wine Cup a maggio, e il “Kitesurf World Cup Freestyle Marsala 2013” a giugno; gli incontri culturali di maggio con “Mediterraneo tra dialogo e disincanto: giornalisti a confronto” e “Garibaldi, il mito e nuovi eroi” dedicato agli eventi celebrativi dello sbarco dei Mille; e una serie di appuntamenti legati al mondo all’enologia e alla gastronomia con le degustazioni all’Enoteca Comunale di Palazzo Fici, gli eventi “Siciliamo ... con gusto” (12-14 giugno), “Marsala Wine-Rassegna internazionale dei vini siciliani” (18-21 luglio), Calici di Stelle (10 agosto), Stage internazionale dei giovani viticoltori Recevin (2-7 settembre) e Vendemmia in Festa, l’Assemblea nazionale delle Città del Vino 2013 e di Recevin (ottobre), la “Giornata europea dell’Enoturismo” e il convegno nazionale “Vino e Salute” (novembre) e, infine, il “Forum internazionale dei mercati e dell’economia vitivinicola” e il “Wine Design-Concorso internazionale di design legato al mondo del vino” (dicembre).
Ma anche tanta arte con i circuiti enomuseali che hanno nell’Enoteca comunale di Palazzo Fici il centro d’informazione per eccellenza, dove si potranno ammirare anche le bottiglie di vino Marsala, messe a disposizione dal Consorzio tutela vino Marsala, con la speciale etichetta celebrativa che riporta una frase di Cicerone, volutamente rivista: “Marsala, pulcherrima Et ventosa”.
Info: www.marsala2013.eu
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025