Il posto perfetto per lo spumante? È la Grotta Bàsura, nel complesso delle Grotte di Toirano in provincia di Savona, la location, unica e spettacolare, in cui la cantina ligure Durin, dopo una ricerca durata 15 anni, ha pensato di affinare le bollicine del proprio metodo classico, a pochi passi dai vitigni che danno la materia prima delle tre etichette pronte ad andare sullo scaffale (Bàsura Riunda, Bàsura Rosa, Bàsura Obscura). Merito anche della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria e dal Comune di Toirano, i quali hanno avvertito nel progetto di Durin una forza d’importanza non soltanto merceologica ma anche culturale, trasformando un vino di pregio in un ambasciatore di cultura, di storia e di abilità produttiva, nel pieno rispetto della filosofia del “made in Italy”.
Dopo una ricerca portata avanti per 15 anni, Durin ha individuato le grotte come luogo ideale per la sua prima “bollicina” creata secondo il metodo classico con rifermentazione in bottiglia prodotta con uve locali. Nel rispetto della più importante tradizione degli champagne, la bollicina locale trova la sua migliore ambientazione in grotte che mantengono costanti il grado di umidità e la temperatura, offrendo una cantina ideale per l’affinamento e la permanenza sui lieviti del vino spumante. Il fascino delle grotte, la loro importanza geologica e preistorica, offre quel valore aggiunto dentro un progetto che porta, a poca distanza dalle tracce dell’orso delle caverne e dell’uomo preistorico, le bottiglie dentro l’oscurità e il silenzio millenario delle caverne, dove riposa per 60 mesi prima di giungere sulle nostre tavole.
Info: www.durin.it
La scheda aziendale: l’azienda agricola Durin
Il desiderio di produrre un metodo classico con vitigni autoctoni nasce tanto tempo fa e culmina, dopo anni di studio, con la produzione del primo metodo classico locale affinato in grotta, la “cantina perfetta”. La tradizione storica dell’azienda agricola Durin, sita in Ortovero (Savona) in Liguria, ha radici antiche: partono dalle origini del casato della famiglia Basso nel 1800 per arrivare alle nuove generazioni capeggiate da Laura e Antonio Basso.
La loro ambizione è quella di rendere “visibile”, in ogni bottiglia del loro vino, le emozioni e la storia antica di una famiglia che ha saputo innovare restando fedele ai valori di un glorioso passato, quando era il lavoro delle mani e il sudore della fronte ad alimentare quei sogni e quei desideri che spesso legano gli uomini alla terra. Per l’azienda agricola Durin un grande vino è il risultato dell’incontro tra un grande produttore, un grande terroir e le adatte condizioni climatiche.
Nelle terre Durin, i grandi vigneti convivono armoniosamente con vigne più piccole dal caratteristico aspetto del terrazzamento a “fasce”. Queste ultime richiedono lavorazioni totalmente manuali e vengono mantenute dalla Famiglia Basso per il loro alto valore storico e perché in essi persiste la memoria aziendale. I terroirs Durin sono situati in Liguria, a metà strada fra Savona e Imperia, in uno scenario Ligure decisamente insolito, che vede le Alpi stagliarsi vicine e maestose, offrendo un anfiteatro di colline che si dipana ai piedi della fertilissima Piana di Albenga, solcata dal fiume Centa. Durin persegue la qualità totale, per questo nessuna fase produttiva dei vini viene tralasciata o sottovalutata: la cantina ha sede nel centro del paese di Ortovero (Savona) in Liguria. Si sviluppa su una superficie di 600 mq tutti climatizzati senza considerare le aree coperte adiacenti adibite alla vinificazione o al ricovero dei macchinari. La capacità complessiva della cantina è di 2.500 ettolitri dislocati su 800 metri quadrati. Tutti i macchinari sono di ultima generazione e tecnologicamente all’avanguardia. L’azienda produce vini bianchi (Pigato e Vermentino) e vini rossi (Alicante, Granaccia e Rossese Ormeasco).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025