02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL DOCUMENTARIO ITALO-CANADESE “DISCOVER ITALY” BY ISTITUTO GRANDI MARCHI CAMPIONE DI DOWNLOAD SU ITUNES. IN CANADA, IL WEB E IL MERCATO (+13,8% NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2013) PREMIANO IL VINO ITALIANO E LE SUE GRIFFE PIÙ IMPORTANTI

Le griffe enoiche del Bel Paese protagoniste in Canada grazie ad iTunes, dove il documentario italo-canadese “Discover Italy” sta registrando una media di 10.000 download al mese: settantacinque minuti di immagini e 6 mila km percorsi da Nord a Sud nell’Italia da bere, hanno portato la produzione - realizzata da Lcbo (Liquor Control Board of Ontario), Istituto Grandi Marchi e dalla veronese International Exhibition Management (Iem) - in finale al New York Festival’s International Television & Film Awards, il concorso che premia le migliori produzioni cinematografiche e televisive da oltre 50 paesi. Il documentario, che vede protagoniste le grandi firme del vino made in Italy, è diretto da Michael Fagan, responsabile attività educazionali di Lcbo, il monopolio della provincia dell’Ontario.

Il successo del web conferma la grande popolarità del vino italiano sul mercato canadese che dopo la chiusura positiva del 2012, accelera ulteriormente nel primo trimestre 2013, con un +13,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente per un valore di 62,4 milioni di euro.

L’Istituto Grandi Marchi raggruppa 19 aziende icona dell’enologia made in Italy (Alois Lageder, Argiolas, Biondi Santi Greppo, Ca’ del Bosco, Michele Chiarlo, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, Gaja, Jermann, Lungarotti, Masi, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Pio Cesare, Rivera, Tasca D’Almerita, Tenuta San Guido, Umani Ronchi), che insieme raggiungono 500 milioni di euro di fatturato di cui il 60% realizzato all’estero, con un’incidenza del 6,5% sul valore complessivo dell’export nazionale. Il Canada rappresenta per l’Istituto un mercato di sbocco fondamentale con il 15% della propria quota export.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli