02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DAL CINEMA IN CANTINA DI ARCIPELAGO MURATORI E ALLEGRINI AL FESTIVAL “COLLISIONI DI BAROLO”, DAL “ZOLA JAZZ&WINE 2013” DI BOLOGNA AL “MORTADELLABÒ” DI RIMINI, ECCO DOVE ANDARE PER NON PERDERSI NEMMENO UN MINUTO D’ENOGASTRONOMIA MADE IN ITALY

Dal cinema in cantina di Arcipelago Muratori e Allegrini al festival “Collisioni di Barolo”, dal “Zola Jazz&Wine 2013” di Bologna al “MortadellaBò” di Rimini, ecco dove Winenews consiglia di andare per non perdersi nemmeno un minuto d’enogastronomia made in Italy

Domani parte “Collisioni”, il festival di letteratura e musica che animerà il territorio di uno dei vini simbolo del Belpaese, Barolo, sta finalmente per essere alzato: partenza col botto, domani, con il concerto dei Jamiroquai, unica data italiana del gruppo acid jazz inglese. Dal giorno successivo, il 6 luglio, alla musica ed alla letteratura (tra incontri e reading con Ascanio Celestini, Roberto Saviano, Luciana Littizzetto, Ian McEwan, Serena Dandini), si affiancheranno gli appuntamenti con il wine & food: protagonista assoluto, manco a dirlo, “Sua Maestà” il Barolo, con le degustazioni delle migliori etichette di Langa firmate da Ian D’Agata ospitate al Castello di Barolo, da Bartolo Mascarello, a Giuseppe Rinaldi, da Franco Roero a Fontanafredda, da Borgogno a Rivetto, senza dimenticare Pio Cesare e Damilano, tra gli sponsor dell’evento, e i vini del Consorzio del Gavi Docg, protagonisti della cena esclusiva che anticiperà il concerto di Elton John, il 9 luglio (www.collisioni.it). Da domani al 7 luglio, 50 educatori provenienti da tutta Italia e dagli Stati Uniti, si riuniranno per condividere esperienze e gettare nuove basi per i programmi futuri sulla didattica degli orti e sull’educazione alimentare al Centro Commerciale Campania di Marcianise (Caserta), location ideale perché il suo orto è all’avanguardia nelle tecniche didattiche e nell’organizzazione degli spazi dedicati alla pedagogia. Tra i vari argomenti si parlerà di educazione alla prevenzione degli sprechi, dei programmi educativi presso l’orto didattico dell’Università di Yale, della didattica in cucina del Rome Sustainable Food Project. Infine è previsto un intervento dei giovani architetti e designer dell’Università Federico II e della Seconda Università di Napoli che hanno progettato gli spazi de L’Orto in Campania e i suoi apparati didattici (www.campania.com). “Streetfood tour 2013”, prosegue in Piemonte e Toscana: l'Associazione che porta in giro per l'Italia il cibo di strada continua il giro del Belpaese. domani sarà infatti all'“Ars Rock Festival” di Chiusi (Siena) mentre il 6 e il 7 luglio farà tappa al Castello di Verrone (Biella) (www.streetfood.it). Mentre “Zola Jazz&Wine 2013”, la kermesse enomusicale di Zola Pedrosa (Bologna) si avvia al gran finale con 2 serate imperdibili, interamente dedicate alle contaminazioni tra pop e jazz: domani saliranno sul palco gli Smog - Stefania Martin Open Group - guidato da Stefania Martin con ospite d’eccezione Fulvio Sigurtà, alla tromba. Il 6 luglio chiude alla grande con il “mostro sacro” Danilo Rea con Gerlando Gatto, musicista e pianista l’uno, critico musicale e giornalista l’altro che dialogheranno in un connubio tra musica e parole. Alla fine di ogni serata, degustazione dei vini di tutte le cantine partecipanti alla rassegna con assaggi di prodotti tipici (www.zolajazzwine.it). Il Consorzio Mortadella Bologna invece sarà protagonista a “La Notte Rosa” di Rimini e Riccione (domani) grazie a “MortadellaBò”, una serie di prelibati e invitanti assaggi di Mortadella Bologna Igp, che saranno offerti in degustazione nei due punti firmati dal Consorzio. “MortadellaBò” sarà infatti presente nel cuore pulsante di Rimini, a Piazzale Fellini, e nel centro di Riccione a Piazzale Roma, nella magica atmosfera della serata tra musiche e spettacolarità (www.mortadellabo.it). Un ricco calendario di eventi unici in alcuni tra i più prestigiosi ristoranti del panorama nazionale, pensati per permettere agli appassionati più esigenti e agli amanti della buona cucina di sperimentare un nuovo modo di vivere il distillato “a tutto pasto”. Questo è “The Show of Taste”, il progetto itinerante di Distilleria Bocchino che porterà nelle cucine dei grandi ristoranti italiani dal 6 luglio, speciali ricette di ricercati dessert alla grappa ed inediti cocktail, realizzati con le pregiate grappe della Distilleria Bocchino (www.bocchino.com). Alla Gipsoteca del Canova di Possago (Treviso), il 7 luglio non solo opere d'arte da ammirare ma anche da gustare grazie a“L'Arte nel Piatto, a tavola con…”, l'evento che propone al pubblico la possibilità di degustare un vero “Menu Canoviano” all'interno del luogo che più rappresenta il grande scultore, ammirando al contempo le sue opere (www.museocanova.it). Infine, assaggi di prodotti tipici e di fattoria , di piatti della tradizione, piadina, dolci del territorio e degustazione di tutte le varietà di vino di Romagna di qualità, questo è “Vini e sapori in strada”, l'evento promosso a Longiano dalla Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena a Longiano il 13 luglio (www.stradavinisaporifc.it).

Focus - Cinema in cantina con Arcipelago Muratori e Allegrini

Cinema e vino si sposano in estate con 2 appuntamenti ad hoc per gli appassionati di film e di cantine. Domani a Rubbia al Colle, l’azienda di Suvereto di Arcipelago Muratori, ci sarà la prima proiezione di “Cinema in cantina” l’evento che porterà nella tenuta toscana, per 4 venerdì consecutivi, 4 film con motivo conduttore il viaggio nelle sue connotazioni diverse. Per il primo appuntamento sarà proiettato “This Must Be The Place” di Paolo Sorrentino. Per gli appuntamenti successivi i film saranno invece “Il pranzo di Babette” di Gabriel Axel, “Benvenuti al Sud” di Luca Miniero e “Little Miss Sunshine” di Jonathan Dayton e Valerie Faris (www.arcipelagomuratori.it).
L’11 luglio va invece in scena a Villa della Torre, l’azienda veronese di Allegrini, “Cin cin cin… Cinema - L’emozione del vino sugli schermi di ogni tempo” alla quale interverranno Carlo Montanaro, dell’Università di Venezia, Giancarlo Beltrame, dell’Università di Verona, Gianni Moriani, della Venice International University e Giancarlo Mastella, della Villa Della Torre Allegrini. A fine convegno verranno proiettati i brani tratti da film selezionati (www.villadellatorre.it - www.allegrini.it).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli