Il Müller Thurgau, una volta vitigno semisconosciuto, ormai non è più un vino di nicchia, ed anzi, ha sempre più estimatori, sia in Italia che all’estero, conquistati dalla freschezza e la semplicità di un vino che in Val di Cembra, nel cuore del Trentino dà il meglio di sé, con i suoi vigneti terrazzati che superano gli 870 metri. Vero e proprio territorio d’elezione, è a Cembra, “capoluogo” della vallata, che ogni anno, a luglio, si celebra la Rassegna Internazionale dedicata al Müller Thurgau (fino al 7 luglio). E non finisce qui, perché luglio, è anche il mese in cui Cembra Cantina di Montagna, del gruppo La Vis, porterà il Müller Thurgau su e giù per lo Stivale a bordo delle Frecce di Trenitalia, stringendo un accordo con la società Treno Servizi Integrati del Gruppo Accor, che si occupa della gestione del servizio di accoglienza prestato a bordo dei treni, grazi a cui ogni giorno il vino sarà presente nel “servizio di benvenuto” offerto ai passeggeri dei treni. Info: www.cembracantinadimontagna.it
Inoltre, il 15 e 16 luglio su alcune tratte Roma-Milano, sarà possibile partecipare a delle degustazioni mirate che proporranno oltre al Müller Thurgau altre eccellenze di Cembra Cantina di Montagna - tra le realtà produttive più alte d’Europa - come il Pinot Nero Vigna di Saosent e il TrentoDoc Metodo Classico Ororosso 60 mesi. Fedele ai valori di promozione del territorio Trentino, i vini proposti in degustazione saranno per l’occasione abbinati a prelibatezze autoctone: dalla trota affumicata a freddo al caprino di Cavalese e quindi al caratteristico speck.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025