02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

GIOVANI TALENTI DELLA “VIGNA ITALIA” CERCASI: APERTE LE ISCRIZIONI PER “NEXT IN WINE” N. 3, IL PREMIO DEI PREPARATORI D’UVA SIMONIT & SIRCH E BIBENDA. LA PREMIAZIONE DI SCENA A ROMA IL 14 NOVEMBRE, NELLA PRESENTAZIONE DELLA GUIDA DEI SOMMELIER

Italia
I preparatori di Uva Simonit e Sirch

Giovani talenti della vigna cercasi: aperte le iscrizioni per l’edizione n.3 del “Next In Wine”, il premio promosso dai “Preparatori d’uva” Simonit & Sirch & Bibenda per i giovani (massimo 35 anni di età) capaci di guardare al futuro, mantenendo saldo il legame con le proprie radici. Un premio alla voglia di fare, di andare avanti con caparbietà e serietà, di sperimentare, attingendo con intelligenza al grande patrimonio di esperienze del passato. Le candidature verranno raccolte fino al 2 settembre e il premio, che consiste in un quadro di Gianpaolo Spagnoli, sarà consegnato a Roma il 14 novembre alla presentazione “Bibenda 2014” (www.nextinwine.it).
“Siamo convinti che il vigneto Italia ha ancora tantissime potenzialità da esprimere, che possono far compiere ai nostri vini un nuovo balzo in avanti sia nella qualità che nella personalità - spiega Marco Simonit - un vino, per emergere oggi, deve affermarsi per la sua forte identità, attraverso un rapporto esemplare tra il vigneto e il terroir da cui proviene e che lo rende unico e inimitabile. Bisogna quindi che il viticoltore collochi al centro del suo progetto enologico le vigne e il lavoro in campagna, che garantiscono il plus necessario perché un vino possa distinguersi ed eccellere”.
A selezionare i partecipanti sarà una giuria presieduta da Attilio Scienza, Preside del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia della Facoltà di Agraria di Milano, e composta da illustri protagonisti del mondo dell’enologia e della comunicazione, ovvero Federico Quaranta di Decanter (Radio2); Meritxell Falgueras Febrer (sommelier e giornalista catalana); Gianluca Macchi Direttore del Centro Ricerca Internazionale studi e Valorizzazione per la Viticoltura di Montana CERVIM François Murisier Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del Cervim; Fabio Mencarelli dell’Università della Tuscia; la giornalista Clementina Palese dell’Informatore Agrario; Enrico Peterlunger dell’Università di Udine; Diego Tomasi del Cra - Vit di Conegliano e membro del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura; Francesco Gagliano dell’Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari della Regione Sicilia.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli