Il miglior panorama enologico italiano approda a Cortina d’Ampezzo per “VinoVip Cortina”, la biennale del vino italiano promossa da Civiltà del bere e da Veronafiere-Vinitaly di scena dal 13 al 15 luglio nella perla delle Dolomiti dove più importanti produttori italiani saranno a confronto con esperti del settore, giornalisti, sommelier e appassionati durante incontri, dibattiti, cene e degustazioni. Il programma che si aprirà con le degustazioni “Ouverture Champagne” e “VinoVip Challenge” (il primo walk-around tasting in alta quota), continuerà con la “VinoVip Blind Tasting Competition”, la degustazione alla cieca di 10 vini, con il talk show “Innovazione del vino, dalla vigna al marketing” condotto dalla famosa giornalista della critica enologica inglese e Master of Wine Jancis Robinson e con “VinoVip Night” dove si consegnerà il premio “Who’s Who in Wine” al miglior comunicatore del mondo del vino (www.vinovipcortina.it).
“Siamo sempre in prima fila quando si parla di grandi vini - afferma Ettore Riello, presidente di Veronafiere - perché è nella mission di Vinitaly promuovere nel mondo il business e la cultura dell’eccellenza enologica”. “Nella nostra storia - evidenzia il dg Giovanni Mantovani, che aprirà i lavori - abbiamo messo a punto strumenti sempre più avanzati ed innovativi per svolgere questo compito. Così al tradizionale appuntamento di Verona abbiamo affiancato alla fine degli anni ’90 gli eventi all’estero di Vinitaly International, poi Opera Wine nel 2012 e nel 2013 Vinitaly Wine Club, piattaforma per la vendita on-line di vini selezionati”.
VinoVip sarà quindi l’occasione per promuovere, sabato e lunedì pomeriggio durante i due principali tasting in programma, le prossime iniziative di Vinitaly International ad Hong Kong il 7-9 novembre e in Russia il 25-26 novembre, oltre a Vinitaly Wine Club.
L’evento a Cortina sarà anche il primo momento pubblico per spiegare i termini dell’accordo raggiunto nelle settimane scorse con l’Union des Grands Crus de Bordeaux per armonizzare i calendari dei rispettivi eventi nei prossimi quattro anni.
“Si tratta - spiega Mantovani - di un’iniziativa per dare agli operatori provenienti da tutto il mondo l’opportunità di partecipare sia a Vinitaly che alla Semaine des Primeurs con un unico viaggio. Lo scopo è quello di dare un ulteriore servizio ai visitatori, per ottimizzare costi e tempi, ma anche agli espositori che potranno contare su un numero maggiore di buyer esteri”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025