Si rafforza il legame tra lirica e vino: dopo Cantina Ponte che ha realizzato i vini per la Fenice di Venezia, o le bollicine di Ferrai e Bellavista, tra le altre, protagoniste negli anni dei brindisi delle prime del Teatro alla Scala di Milano, per citare i casi più famosi, tocca a Ca’ del Bosco, uno dei marchi di eccellenza in Franciacorta, celebrare la lirica italiana, in partnership con la Fondazione Arena di Verona (Fondazione che gestisce il più grande teatro lirico all’aperto del mondo), nelle celebrazioni dei 100 anni di Festival lirico (1913-2013) e del Bicentenario Verdiano per una serata speciale ed unica, quella del 13 luglio, quando al Museo di Castelvecchio, in collaborazione con la Direzione Musei d’Arte e Monumenti del Comune di Verona, si inaugurerà la mostra delle opere dello scultore scenografo Igor Mitoraj “Mitoraj Sculture”. La stessa sera all’Arena di Verona la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, eseguita da Orchestra e Coro dell’Arena di Verona ed Orchestra e Coro del Teatro La Fenice di Venezia eccezionalmente insieme. Una serata straordinaria in cui Ca’ del Bosco avrà l’occasione, oltre che di essere il Franciacorta per il brindisi di inaugurazione della mostra, di ritrovare l’artista Igor Mitoraj, già protagonista con una sua opera nei giardini della sede della cantina ad Erbusco, che ospitano numerose sculture. Info: www.cadelbosco.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025