Se la Puglia è senza dubbio una delle Regioni il cui appeal è cresciuto di più negli ultimi anni, è merito anche della crescita del suo comparto enologico e agroalimentare. Che è merito dei produttori, ovviamente, ma anche delle persone che si occupano di promuoverla come distretto enogastronomico e meta di enoturismo. Con successo, evidentemente, visto anche il recente riconoscimento arrivato dalla rivista americana “Wine Enthusiast”, che ha inserito la Puglia tra le 10 “Best Wine Travel Destination” 2013. Tra queste persone c’è sicuramente Vittoria Cisonno, professionista da anni impegnata nella promozione delle eccellenze di Puglia, e oggi direttore del Movimento Turismo del Vino regionale (www.mtvpuglia.it), e che ha vinto il premio assegnato dalla giuria del “World Travel Market” di Londra (dal 4 al 7 novembre, www.wtmlondon.com), la fiera del turismo più importante del mondo, assegnato nelle edizione passate a realtà, tra le altre, come Trenitalia o Costa Crociere.
Tra le motivazioni comunicate dalla giuria, composta dal direttore del World Travel Market Michela Juarez, dal presidente European Tour Operator Association Tom Jenkins e dalla referente della testata “L’Agenzia di viaggi” Cristina Ambrosini, “Vittoria Cisonno - si legge - ha meritato il premio grazie al suo impegno e capacità innovativa in favore della cultura dell’enoturismo in Puglia, grazie al quale la regione ha ottenuto anche il riconoscimento di Top Wine Destination 2013 a livello mondiale. La sua cifra distintiva è soprattutto la capacità di creare sinergie fra pubblico e privato, fra imprenditori del settore agroalimentare (produttori di vino, olio, prodotti tipici ma anche ristoratori e albergatori) ed enti istituzionali. Fra i progetti di successo che hanno visto l'imprenditrice pugliese rivestire un ruolo da protagonista, vi sono l’organizzazione di itinerari enoturistici per offrire ai turisti presenti in Puglia di scoprire anche i volti più reconditi della regione, la partecipazione a fiere nazionali e internazionali, la realizzazione di work shop, eventi e press tour mirati a promuovere e valorizzazione le eccellenze paesaggistiche, storico-artistiche e agroalimentari dei diversi territori”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025