Dalla “Giornata Europea dell’Enoturismo” al “Forum Dieta Mediterranea” fino al “GiovinBacco”, la lista degli appuntamenti, selezionati da Winenews, si arricchisce sempre di più di eventi ad hoc per gli enoappassionati, ma anche per i semplici amanti della gastronomia.
Prende il via domani “GiovinBacco” al Pala De André di Ravenna, la più grande rassegna enologica della Romagna, che tiene compagnia a tutti gli appassionati del vino e della gastronomia, da oggi al 10 novembre. Le cantine romagnole porteranno in degustazione, oltre ai Sangiovese anche Albana o un altro vino bianco da vitigno autoctono, come il Trebbiano o il Pagadebit (www.giovinbacco.it). Ristoranti Top ad un prezzo accessibile per una buona causa. È questa la missione della “Milano Restaurant Week” by Sapore dell’Anno, con il patrocinio della Provincia di Milano che propone fino al 17 novembre un menu a prezzi bassi in in 28 ristoranti milanesi di alto livello (www.milanorestaurantweek.2spaghi.it). “Street Food on the Road” parte da Milano dall’8 al 16 novembre all’Ex Fornace di Alzaia Naviglio Pavese. L’evento sarà l’occasione per degustare i cibi di strada della prestigiosa tradizione regionale culinaria di tutta Italia, arricchirsi di cultura con approfondimenti tematici di sociologi, storici ed esperti e divertirsi con momenti di intrattenimento musicale e di cabaret (www.streetfoodontheroad.net).
Sempre l’8 novembre, i vini Duca di Salaparuta saranno protagonisti all’Enoteca del Porto di Fiumicino di una serata unica. Un aperitivo eclettico e gustoso proposto dallo Chef Massimo Zardetto che sarà accompagnato dai profumi intensi dei vini più glamour di Duca di Salaparuta (www.duca.it). Vini da assaggiare, vini da abbinare e vini di terre da scoprire: in occasione del “Baccanale 2013”, che quest’anno ruota attorno al tema “Bacco in cucina: vino da bere, vino da mangiare”, promosso dall’Enoteca Regionale Emilia Romagna. Dal 9 al 24 novembre, tante iniziative a tema animeranno la Rocca di Dozza e uno sconto del 5% sugli acquisti di vino farà felice il portafogli di chi si presenterà in Enoteca munito del calendario (www.ecaemiliaromagna.it).
Nuova edizione il 10 novembre di “Io Bevo Espresso”, la giornata in cui il mondo del caffè apre le porte ai visitatori. Recandosi in una delle aziende dell’Istituto nazionale Espresso Italiano, si potrà scoprire cosa c’è dietro la tazzina del bar con visite guidate, seminari, degustazioni e assaggi con gli esperti del settore. Porte aperte quindi in varie Regioni d’Italia alla scoperta del caffè verde, della tostatura, dell’assaggio e delle macchine professionali che si vedono ogni giorno dietro al bancone del bar (www.espressoitaliano.org). Il 10 e il 17 novembre, a Serrapetrona, torna “Appassimenti aperti”, la manifestazione enologica dedicata alla Vernaccia di Serrapetrona docg e al Serrapetrona doc che ogni anno attira turisti da tutta Italia: stanze di appassimento colme di grappoli, storie che raccontano di un’antica arte della vinificazione, una cittadina che si copre dei colori dell’autunno e degli aromi intensi di vini pregiati (www.appassimentiaperti.it). Ancora il 10 novembre ne La Fabbrica del Cioccolato a Melzo in provincia di Milano ci sarà la grande festa del cioccolato artigianale, un evento organizzato dalla Pro Loco di Melzo e da ChocoMoments con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e la collaborazione di Confcommercio e Arcadia (www.comune.melzo.mi.it).
Tre giorni di degustazione, a porte chiuse, per scegliere le migliori birre italiane. L’11, il 12 e il 13 novembre nel Castello di Casalina (Perugia), dodici esperti degustatori, analizzeranno le 50 birre provenienti da tutte le regioni italiane che partecipano al primo Concorso nazionale Cerevisia, nato per la valorizzazione delle eccellenze birrarie. La premiazione ufficiale sarà il 23 novembre al Museo della Ceramica di Deruta (stampa@umbria.camcom.it).
L’Antinori Familiae Museum aprirà le sue porte il 15 novembre per “Orecchie e fantasmi in cantina”, mostra di Marco De Michelis (info@antinorichianticlassico.it). L’incontro enogastronomico “Oca e Val D’Oca”, in programma a Valdobbiadene (Treviso) il 17 novembre al wine center Val D’Oca & Sapori, è un must per quanti desiderano riscoprire e riappropriarsi di saperi e sapori della tradizione più genuina del territorio, riattualizzati in nuove interpretazioni ed esaltati in abbinamento con le bollicine di Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Per l’occasione, accanto ai rinomati vini di casa Val D’Oca come il “Millesimato”, il “Rive di San Pietro di Barbozza”, il “Punto Rosa” e il “Cartizze”, gli ospiti potranno degustare un “Primitivo di Manduria Lirica” 2010 del Consorzio Produttori di Manduria, scelto come abbinamento ideale per il secondo piatto che propone una coscia d’oca lessa e mostarda di figo moro di Caneva (www.valdoca.com).
Sempre il 17 novembre il Centro Sperimentale Laimburg in Alto Adige ospiterà la “Giornata delle erbe e delle spezie”. Per chi volesse approfondire la tematica del mondo delle piante officinali e aromatiche, l’appuntamento sarà nell’incantevole cornice della “Cantina nella Roccia”, un grande tunnel scavato nella pietra porfirica, realizzato per ampliare gli spazi di affinamento dei vini della Cantina Laimburg, che per l’occasione si trasformerà in uno spazio espositivo di prim’ordine adatto ad accogliere produttori di erbe e appassionati di questo mondo legato al benessere (www.laimburg.bz.it). Il 18 novembre, all’Hotel Rome Cavalieri, infine, ci sarà la tappa conclusiva dei “Festival itineranti 2013” del Franciacorta. Oltre alle degustazioni di Franciacorta Brut, saranno disponibili nei banchi d’assaggio Rosè, Satèn e Pas Dosè. Da non perdere assolutamente, il seminario dedicato a sei Grandi Riserve di Franciacorta (www.franciacorta.net).
Focus - “Giornata Europea dell’Enoturismo” lungo la Strada del Prosecco e dei Colli Conegliano Valdobbiadene il 10 novembre
Il 10 novembre, in prossimità del giorno di San Martino, ci sarà la quinta edizione della “Giornata Europea dell’Enoturismo”, l’evento promosso da Recevin in collaborazione con le Associazioni Nazionali delle Città del Vino Europee. Le Città del Vino d’Italia, Spagna, Francia e Portogallo si uniranno in un itinerario ideale alla scoperta dei territori più vocati d’Europa per un brindisi speciale. Per celebrare questa importante ricorrenza la Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene propone 5 diverse iniziative.
Info: www.coneglianovaldobbiadene.it
Focus - Ad Imperia, tre giorni dedicati alla dieta mediterranea: dal 14 al 16 novembre si parla di food education, pescato mediterraneo, luoghi e mestieri del cibo
Tredici Paesi riuniti intorno al tavolo della Dieta Mediterranea per un percorso comune: torna, a Imperia, dal 14 al 16 novembre, il “Forum Dieta Mediterranea”, l’evento organizzato dall’Azienda Speciale Promimperia della Camera di Commercio di Imperia, che quest’anno sarà dedicato in particolare alla valorizzazione del pescato mediterraneo e ai mestieri e luoghi del cibo in vista dell’Expo 2015. Albania, Croazia, Egitto, Grecia, Israele, Italia, Libano, Marocco, Montenegro, Slovenia, Spagna, Tunisia, Turchia (di cui sei Enpi, Italia, Egitto, Grecia, Libano, Spagna, Tunisia) si incontreranno ancora una volta nella città capitale della cultura legata all’olio extravergine d’oliva e all’alimentazione mediterranea, per fare il punto con focus group e dibattiti aperti su tematiche di ampio respiro tra cui la valorizzazione dei prodotti tradizionali, le prospettive future per la Dieta Mediterranea, ma soprattutto la Food Education - grazie alla presenza del Ministero dell’educazione e della ricerca rappresentato dal professor Riccardo Garosci a livello nazionale ed europeo - col doppio obiettivo di coinvolgere il mondo scolastico locale e l’intera cittadinanza per radicare l’evento a livello territoriale, ma anche per condividere l’importante pratica dell’educazione alimentare tra i Paesi del Mediterraneo e i Paesi aderenti a Re.C.O.Med, al fine di programmare un’azione sempre più incisiva e mirata, anche in vista dell’Expo Universale di Milano 2015.
Info: www.promimperia.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025