02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

UNA CANTINA-BUNKER DA 10 MILIONI DI EURO, PER CUSTODIRE 6 MILIONI DI BOTTIGLIE DEI PIÙ GRANDI BORDEAUX E GARANTIRE AI COLLEZIONISTI IL MASSIMO DELLA CONSERVAZIONE NEL TEMPO, E DELLA CERTEZZA DELL’ORIGINE. L’HA REALIZZATA IL NEGOCIANT “MAISON SICHEL”

Il mercato dei grandi vini di Bordeaux avrà subito anche qualche battuta d’arresto, dopo la crescita vertiginosa dei prezzi, sotto la spinta della domanda dei ricchi asiatici, che poi hanno spostato le loro preferenze sulla Borgogna, facendo tornare le quotazioni a livelli “normali”, per quella fascia di vino. Ma, in ogni caso, c’è chi crede nel loro futuro, e soprattutto nella necessità di proteggerli nel migliore dei modi nel tempo, visto che il loro valore deriva dalla rarità, ma anche dalla capacità di invecchiare a lungo. Come ha fatto Maison Sichel, negociant di Bordeaux che, come riporta “The Drink Business”, ha investo 10 milioni di euro in una nuova cantina-bunker dedicata ai fine wines, che ha richiesto 5 anni tra progetto e realizzazione. E che potrà custodire fino a 6 milioni di bottiglie in scaffali che si “arrampicano” sulle pareti alte 8 metri della struttura, coperta da uno “scudo” di metallo, disegnata dall’architetto Eric Catagnet. Ovviamente, la cantina ha strumenti che controllano la luce, la temperatura e l’umidità, sistemi antincendio, e sorveglianza sul posto. Il perché di tanta cura è presto detto: da un lato la protezione dai furti di fine wines che si sono verificati con una certa frequenza, negli ultimi anni, in molti magazzini, se non nelle stesse aziende, dall’altro, quello di avere un caveau sul territorio, visto che come spiega Allan Sichel, manager della società, le garanzie sulla reale provenienza dei vini, nel mercato dei fine wines, insieme alla certezza della miglior conservazione possibile, è la cosa più che conta di più.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli