02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL “VINO DELLA PACE”, IL PROGETTO DELLA CANTINA PRODUTTORI DI CORMÒNS CHE RACCHIUDE IL “MONDO IN UN BICCHIERE”, HA COMPIUTO 30 ANNI NEL 2013 E I FESTEGGIAMENTI SI CHIUDONO A ROMA IL 27 GENNAIO. FOCUS: DA BAJ A FO, LO STORICO DELLE ETICHETTE D’AUTORE

Unico, sia per il suo genere sia per il suo intento, il “Vino della Pace”, il progetto di racchiudere il “mondo in un bicchiere” della Cantina Produttori di Cormòns, ha compiuto i suoi primi 30 anni nel 2013. Da quando nel 1983 nacque l’idea di mettere a dimora vitigni dei cinque Continenti - dal Sirah al Tulilah, Shurrebe, Pedral e Maizy, ma ci sono anche i più noti Marzemino, Terrano, Merlot, Gamay e Ucelut - oggi 855, in un’unica vigna, la “Vigna del Mondo” a Cormòns in Friuli, da cui produrre un’etichetta capace di custodire e promuovere nel mondo un forte messaggio di pace e di fratellanza (la prima nel 1985).
Ma anche di diventare tela per gli artisti e pagina bianca per i poeti, con testimonial d’eccezione che vanno da Enrico Baj a Salvatore Fiume, da Giacomo Manzù a Dario Fo, Arnaldo Pomodoro, Matta, Mimmo Rotella, Michelangelo Pistoletto, Mimmo Paladino, Fernando Botero e Yoko Ono, per citarne solo alcuni, oltre che etichetta che i Capi di Stato di tutto il mondo ricevono in dono. In onore della quale, le celebrazioni si concludono il 27 gennaio a “Il Pagliaccio” a Roma, ristorante stellato guidato dagli chef Anthony Genovese e Marion Lichtle, con una cena con protagonisti tanti nomi del mondo enogastronomico per festeggiare i risultati raggiunti e il successo del progetto.
Il 2013 è stato costellato di eventi che hanno visto protagonista il “Vino della Pace” e il suo messaggio di unione, sono stati nominati gli “Ambasciatori del Vino della Pace” e si è svolta la vendemmia, una vendemmia speciale a cui hanno partecipato, come nel 1985, anche gli studenti del Collegio del Mondo Unito di Duino provenienti da oltre 80 Paesi. A Roma, sarà presentata la nuova annata e le preziose etichette realizzate per il 2012 dall’artista Emilio Isgrò insieme ad Arrigo Levi, giornalista e scrittore, il pittore Enrico Castellani con Alessandro Rivali e Kengiro Azuma, il cui lavoro sarà accompagnato dai versi di Isabella Panfido. E la Cantina Produttori Cormòns conferirà il titolo di “Ambasciatore del Vino della Pace” al Ristorante “Il Pagliaccio” e al suo chef sommelier Matteo Zappile.
Info: www.cormons.com - www.cormonsstyle.com

Focus - Lo storico: ecco tutti gli artisti che hanno firmato l’etichetta del “Vino della Pace”
1985 Enrico Baj
1985 Arnaldo Pomodoro
1985 Zoran Music
1986 Erick Dietman
1986 Luciano Minguzzi
1986 Gianni Dova
1987 Fernand Arman
1987 Daniel Spoerri
1987 Salvatore Fiume
1988 Pietro Consagra
1988 Piero Dorazio
1988 Giuseppe Santomaso
1989 Giacomo Manzù
1989 Nam June Paik
1989 Milan Knizak
1990 Vladimir Velickovic
1990 Giorgio Celiberti
1990 Philippe Garel
1991 Darko Bevilacqua
1991 Mimmo Rotella
1991 Chema Cobo
1992 Aligi Sassu
1992 Ibrahim Kodra
1992 Matias Quetglas
1993 Leonor Finì
1993 Maria Luisa Belcastro Schneidersitz
1993 Milvia Maglione
1994 Walter Valentini
1994 Matta
1995 Alberto Gianquinto
1995 Miguel Berrocal
1995 Ugo Nespolo
1996 Karla Dickens
1996 Jiri Anderle
1996 Joe Tilson
1997 Vico Calabrò
1997 Cyr Frimout
1997 Robert Rauschenberg
1998 Ernesto Treccani
1998 Yoko Ono
1998 Corneille
1999 Hidetoshi Nagasawa
1999 Mario Ceroli
1999 Emilio Tadini
2000 Michelangelo Pistoletto
2000 Igor Mitoraj
2000 Dario Fo
2001 Robert Carrol
2001 Iwan Kulik
2001 Gilberto Zorio
2002 Pablo Atchugarry
2002 Lucio Del Pezzo
2002 Giuseppe Maraniello
2003 Franco Dugo
2003 Marco Lodola
2003 Hsiao Chin
2004 Mimmo Paladino
2004 Armando Morales
2004 Jean Michel Folon
2005 Gianni Bertini
2005 Evgeni Dybsky
2005 Achille Perilli
2006 Valerio Adami
2006 Concetto Pozzati
2006 Alfredo Sosa Bravo
2007 Fernando Botero
2007 Fabrizio Plessi
2007 Yoshin Ogata
2008 Bruno Ceccobelli
2008 Philip Corner
2008 Omar Galliani
2009 Nag Arnoldi
2009 Piero Gilardi
2009 Piero Guccione
2010 Agostino Bonalumi
2010 Kcho, Alexis Leyva Machado
2010 Roberto Barni
2011 Medhat Shafik
2011 Claude Viallat
2011 Giorgio Griffa
2012 Emilio Isgrò
2012 Enrico Castellani
2012 Kengiro Azuma

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli