02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VINO, AMORE E FANTASIA. NON SOLO CON FESTA DEGLI INNAMORATI: IL NETTARE DI BACCO È CAPACE DI ESSERE VOLUBILE E DUTTILE PER QUALSIASI ABBINAMENTO, DAL MIELE TRENTINO FINO FINIRE NELLE APP DELLA REGIONE PUGLIA PER UN TOUR ALL’INSEGNA DEL ROSÈ

Vino, amore e fantasia. Non solo con festa degli innamorati: il nettare di Bacco è capace di essere volubile e duttile per qualsiasi abbinamento, dal miele trentino - con gli appuntamenti di Palazzo Roccabruna, all’arte con Faenza, a finire nelle app della Regione Puglia per un tour all’insegna del rosè. Per saperne di più basta appuntarsi i consigli di Winenews.
Stasera, e il 15 febbraio, in coincidenza con la Festa di San Valentino, momento per eccellenza dedicato alla dolcezza, l’Enoteca di Palazzo Roccabruna (Trento) propone un percorso alla scoperta delle caratteristiche organolettiche e degli abbinamenti enogastronomici che fanno del miele un apprezzato energetico, ma anche un versatile alleato nella preparazione di tante gustose ricette. Il primo appuntamento, dal titolo “Impariamo a degustare il miele”: protagonisti alcuni mieli trentini (millefiori, uniflorali e melata) che serviranno come punto di partenza per approfondire la tecnica della degustazione e valutazione di un miele. Il 15 febbraio ci sarà la giornata nazionale per l’aggiornamento degli iscritti all’Albo italiano assaggiatori miele. Sessanta rappresentanti di tutte le regioni italiane si ritroveranno a Trento per un percorso di approfondimento sull’andamento dell’apicoltura nel Belpaese e sulle tecniche di degustazione (www.palazzoroccabruna.it). Il 15 febbraio, in Bit a Milano, la Regione Puglia, presenterà in una conferenza delle App sulle “Vie dei Rosati”, per aiutare l’enoappassionato a visitate la Puglia percorrendone gli itinerari enoturistici in Rosé, per condurlo in alcune delle zone vitivinicole più importanti del “Tacco d’Italia”. Interverranno anche il senatore Dario Stefàno, Fabrizio Nardoni, assessore alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia, Antonio Calò, presidente Accademia Italiana della Vite e del Vino e Andrea Terraneo, presidente Associazione Enoteche Italiane “Vinarius” (www.regione.puglia.it).
Il 16 febbraio protagonista assoluto del banco d’assaggio organizzato dall’Enoteca Regionale alla Rocca di Dozza (Bologna) sarà il Burson, il noto vino autoctono “della bassa” ravennate - soprattutto nella zona di Bagnacavallo ma oggi coltivato anche nella collina faentina - ottenuto dall’uva Longanesi. Inoltre, sempre a febbraio e sempre alla Rocca di Dozza, partirà il corso “L’Emilia Romagna e il piacere degli abbinamenti tra cibo e vino”, per scoprire il gustoso connubio tra cultura enologica e arte culinaria del nostro territorio. Sono tre le lezioni in programma: il 18 e 25 febbraio, 4 marzo (www.enotecaemiliaromagna.it).
Appassionati, curiosi, operatori e consumatori avranno l’opportunità di incontrare quaranta produttori di vino di qualità, realtà di piccole e medie dimensioni, dal 20 al 22 Febbraio 2014 al Marriott Hotel di Milano, provenienti dalle più prestigiose aree vitivinicole italiane. Saranno oltre 300 le etichette esposte, presentate sapientemente dagli stessi produttori: un’occasione non solo per assaggiare tutti i prodotti in degustazione, ma anche per cogliere l’opportunità di acquistare a prezzi vantaggiosi direttamente dai produttori (www.mypersonalwine.it).
Prosegue alla Casa Circondariale di Volterra il ciclo di serate all’insegna di buona tavola e solidarietà firmato “Cene Galeotte” : il 21 febbraio sarà il giovane Riccardo Agostini, chef e patròn del ristorante Il Piastrino di Pennabilli (Rimini), ad affiancare i detenuti nella preparazione della quarta Cena Galeotta. Ad accompagnare il menu sarà una selezione di etichette offerte dalla cantina Marchesi de’ Frescobaldi, storica protagonista del panorama vinicolo italiano: il ricavato sarà come sempre interamente devoluto a progetti di beneficenza: a seguito dei gravissimi danni causati dalle piogge dello scorso 31 gennaio i soldi raccolti nella serata saranno destinati ai lavori di ricostruzione della porzione crollata delle mura medievali di Volterra (www.cenegaleotte.it).
Il 22 e il 23 febbraio sarà di scena “Vignaioli Naturali a Roma”, la manifestazione organizzata da Tiziana Gallo, che richiamerà centinaia di ristoratori, enotecari, intenditori e appassionati che avranno la possibilità di incontrare i più importanti produttori naturali, di farsi raccontare la loro storia e di assaggiare le migliori bottiglie. Il pubblico avrà la possibilità di degustare vini di un numero elevatissimo di produttori: in tutto ai banchi d’assaggio al Westin Excelsior Rome saranno presenti 97 cantine, 3 birrifici e 3 aziende alimentari (www.vininaturaliaroma.com).
A Perugia, dal 24 febbraio al 24 marzo, l’associazione “A Tavola con Bacco” organizza in esclusiva “Passione vino”, corso di degustazione e abbinamento cibo - vino in 6 lezioni: il programma didattico è studiato per fornire agli allievi le nozioni fondamentali sulla produzione, le caratteristiche e le varietà del vino. Inoltre verrà insegnato il modo migliore per consumarlo e apprezzarlo in abbinamento ai nostri piatti preferiti (atavolaconbacco@eventidop.com).

Focus - Appuntamento a Faenza il 23 e 24 febbraio per “Vini ad Arte”, anteprima del “Romagna Sangiovese”. Banco d’assaggio nel Museo Internazionale delle Ceramiche
Saranno trenta le aziende romagnole che parteciperanno a “Vini ad Arte”, evento dedicato al Romagna Sangiovese, in programma il 23 e il 24 febbraio a Faenza: l’iniziativa, organizzata dal Consorzio Vini di Romagna e dal Convito di Romagna, offrirà agli appassionati, alla stampa e ai ristoratori, la possibilità di scoprire in anteprima l’annata 2011, assistere al Master del Sangiovese e provare le prelibatezze culinarie del territorio, e non solo. Il pubblico potrà anche assistere al Master del Sangiovese, concorso enologico promosso dal Consorzio Vini di Romagna e Ais, con il patrocinio dell’Enoteca Regionale Emilia Romagna. Novità assoluta 2014: il vincitore potrà aggiudicarsi un viaggio di otto giorni a Los Angeles e la partecipazione al Master of Sangiovese, tenuto dalla North American Sommelier Association (Nasa).
Info: www.convitodiromagna.it

Focus - “Sorgentedelvino Live”: vini unici e irripetibili di 150 vignaioli naturali si incontrano, dal 15 al 17 febbraio, alla Fonderia di Reggio Emilia
Il lavoro che segue le leggi della natura ha un sapore diverso. E questo sapore, come in un circolo virtuoso, non può che portare a frutti che riflettono il senso di una cultura agricola radicata nel territorio d’origine, che non conosce e nemmeno necessita di artifici chimici o tecnologici, perché è precisamente dalla naturale combinazione di uomo, vigneto e clima che trae la propria unicità. Il risultato si traduce in un vocabolario enologico diverso, un’enciclopedia della vita quotidiana che parla di vini naturali, di tradizione e territorio prodotti da vignaioli che hanno scelto di lavorare controtendenza.
Sono questi gli oltre 800 vini che si possono assaggiare ed acquistare dal 15 al 17 febbraio alla Fonderia di Reggio Emilia dove si svolge l’edizione di “Sorgentedelvino Live”, la manifestazione nata tra le mura del castello di Agazzano (Piacenza) che quest’anno sceglie come scenario un luogo di cultura viva, la sede della Fondazione Nazionale della Danza. A Reggio Emilia, in questi tre giorni, si danno appuntamento 150 vignaioli da tutta Italia e da alcune regioni europee: nomi eccellenti dell’enologia e piccole aziende emergenti selezionate per la qualità dei loro vini e la serietà del loro lavoro, zone di produzione blasonate accanto a territori, altrettanto vocati, ancora da scoprire.
Accanto a questi vini autentici, i sapori non omologati di produttori alimentari presenti con formaggi e salumi, olio e conserve, pasta e dolci realizzati in modo artigianale con una scelta accurata delle materie prime ma anche degustazioni guidate e attività per rendere ancora più piacevole la scoperta dei vini naturali, di tradizione e territorio. Alcune iniziative animeranno inoltre le serate precedenti “Sorgentedelvino Live”.
Info: www.sorgentedelvinolive.org

Focus - Degustazione dei vini più rappresentativi di Tasca d’Almerita, provenienti dalle cinque tenute siciliane (Milano, 20 febbraio)
Un’incredibile degustazione di una selezione dei vini più rappresentativi di Tasca d’Almerita, provenienti dalle cinque tenute siciliane quella che andrà in scena il 20 febbraio all’Ais Milano (Westin Palace Hotel): una vera e bella occasione per condividere alcuni dei vini simbolo della rinascita della Sicilia enologica. Un percorso enologico dove “la Sicilia diventa un’esperienza da condividere. Un percorso dei sensi che parte dai territori, dalle loro storie, raccontate attraverso le emozioni che il vino trasferisce. Un continente, la Sicilia, dove convivono montagna e mare, il nero della lava e il rosso della terra bruciata, la sabbia e l’argilla, il vento freddo delle colline e quello mite del Mediterraneo”. Tra i vini in degustazione Tenuta Whitaker - Grillo Mozia 2013, Tenuta Regaleali - Chardonnay 2011, Tenuta Sallier De La Tour - Syrah La Monaca 2009, Tenuta tascante - Nerello Mascalese 2010, Tenuta Regaleali - Rosso del Conte 2010, Tenuta Capofaro - Malvasia di Salina 2011.
Info: www.tascadalmerita.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli