Se i produttori ed i negociant del vino di Francia guardano con qualche preoccupazione al 2014, tra scarsità di produzione delle ultime due vendemmie e una qualità delle annate, in generale, non considerata tra quelle da ricordare, notizie poco positive arrivano anche dal consuntivo dell’export 2013, che per i vini transalpini ha registrato un calo del 3,1% sul 2012, a 174,8 milioni di casse da dodici bottiglie, secondo i dati della “Fédération des Exportateurs de Vins & Spiritueux” (www.fevs.com), che riunisce 550 operatori di mercato che rappresentano l’85 dell’export del vino e degli spiriti francesi. A portare sul segno negativo la bilancia, sono stati soprattutto i vini di basso prezzo e non a denominazione, il cui export è crollato del 17,3% sul 2012. Sostanzialmente stabile, invece il valore dell’export vinicolo, giù solo dello 0,1%, sul 2012, a 7,6 miliardi di euro. Ma intanto, in Francia, si registra un fenomeno da guardare con attenzione: secondo il magazine Uk “Decanter”, i dati rilasciati dalle dogane francesi evidenziano una “re-importazione” di bottiglie di Bordeaux da mercati stranieri per valori importanti, negli ultimi 3 anni: si parla di 48 milioni di euro nel 2012, di 62,8 nel 2011, e di 39,7 nel 2010.
Una pratica di “routine”, spiega “Le Conseil Interprofessionnel du Vin de Bordeaux” (www.bordeaux.com), ma secondo alcuni osservatori, spiega “Decanter”, è il valore la cosa insolita: solo per fare un paragone, nel 2012, solo 7 milioni di euro di vini di Borgogna sono tornati in Francia dall’estero. Il fenomeno sarebbe dovuto alla grande rilevanza dell’origine dei grandi vini nelle aste: secondo alcuni, questo sarebbe un escamotage di alcuni “wine merchant” per ricostruire stock di prodotto “made in France”, “cancellando” così ogni traccia dei viaggi precedenti delle bottiglie.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025