02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL VIGNETO DI FEUDO VERBUMCAUDO, SEQUESTRATO ALLA MAFIA, VERRÀ AFFIDATO (IL 10 MARZO) AI GIOVANI DELLE COOPERATIVE CHE LAVORANO LE TERRE CONFISCATE, IN RICORDO DEL SEGRETARIO DELLA CAMERA DEL LAVORO DI CORLEONE, PLACIDO RIZZOTTO, UCCISO 66 ANNI FA

Italia
Vigneti in Sicilia

Il Vigneto del Feudo Verbumcaudo, sequestrato alla mafia, verrà affidato ai giovani delle cooperative di Libera Terra (http://liberaterra.it) che lavorano nelle terre confiscate ai boss, in ricordo del segretario della Camera del Lavoro di Corleone, Placido Rizzotto, ucciso 66 anni fa (Il 10 marzo 1948), nella cerimonia di consegna, che sarà celebrata il 10 marzo alla presenza del presidente della Commissione Nazionale Antimafia Rosy Bindi ed il presidente delle Commissione Antimafia Europea Sonia Alfano.
Il vigneto sperimentale di cinque ettari è stato realizzato dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, guidato da Dario Cartabellotta, in collaborazione con il Comune di Polizzi Generosa (Palermo), con il consorzio “Sviluppo e Legalità” e con l’istituto regionale Vini e Oli di Sicilia. E sarà di scena anche il seminario “Germogli di Speranza”, per illustrare il percorso di recupero e riuso dei beni confiscati alla mafia, il ruolo delle cooperative agricole dei giovani che vi lavorano e i programmi dell’assessorato a sostegno di questo modello di imprese sociali in agricoltura. Sarà presentato anche l’albo “Banca della Terra di Sicilia” che “consentirà l’assegnazione dei terreni incolti e abbandonati, provenienti anche dalla riforma agraria, allo scopo di rafforzare le opportunità occupazionali e di reddito nelle aree rurali”, affermano gli organizzatori dell’iniziativa. Il seminario vuole, inoltre, “offrire un contributo per tenere viva la memoria di quanti (sindacalisti, rappresentanti delle istituzioni, magistrati e cittadini) - dicono i promotori - sono caduti per la libertà dalla mafia; infatti, dal 1944 al 1966 sono stati 46 i dirigenti politici e sindacali uccisi”. La Regione intende “tutelare e promuovere in tutta Italia - sottolinea l’Assessore all’Agricoltura della Sicilia, Dario Cartabellotta - i prodotti di questo lavoro di eccellente qualità, come il vino Placido, e dare un messaggio di speranza e di cambiamento”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli