Legno e vino uniti per far conoscere il carattere profondo di un territorio: per la precisione, vino pedemontano in legno pedemontano. Un mantra facilmente applicabile ai piedi delle catene alpina e appenninica, dove si producono vini di qualità e legno autoctono, che ha ispirato il progetto pilota “BA.RO.C.CO”, nato a Treviso, e destinato alla valorizzazione del patrimonio boschivo locale, facendolo incontrare con le necessità della produzione vitivinicola, senza dimenticare l’ambiente, visto l’impegno ad intrecciare sostenibilità e filiera produttiva, e le ricadute sull’economia e l’occupazione locale. L’idea è quella di riqualificare il legno autoctono e destinandolo alla produzione di barrique per le cantine locali, lanciando sul mercato un prodotto dall’altissimo valore territoriale: il 14 marzo, a Solighetto di Pieve di Soligo, si incontreranno esperti del settore, imprese della filiera vitivinicola e del legno, tecnici e potenziali investitori, per discutere e definire le linee guida del progetto.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025