Puglia chiama, Veneto risponde: dopo i tanti imprenditori veneti sbarcai in terra pugliese, come Zonin con Masseria Altemura, tra gli altri, ed il giornalista-produttore Bruno Vespa, che insieme alla moglie e ad alcuni soci, tra cui imprenditori veneti, ha comperato Masseria Cuturi, in terra pugliese arriva un altro nome importante del vino veronese: è la famiglia Tommasi, nome storico della Valpolicella, che ha puntato sul Salento, ed in particolare su Manduria, con Masseria Surani. Un progetto, in realtà, partito da poco meno di un anno, con l’acquisto della masseria fortificata che risale ai primi del Novecento, e degli 80 ettari di vigneti (di cui 55 già in produzione e 25 da impiantare) condotti con agricoltura biologica, ma viene comunicato solo adesso, alla vigilia di Vinitaly 2014, dove debutteranno ufficialmente i primi vini pugliesi del gruppo. Segretissima la cifra dell’affare, anche se la famiglia Tommasi, si legge in un comunicato ufficiale, “ha pronto un investimento ulteriore di 2,5 milioni di euro circa per incrementare, tra l’altro, le botti di rovere per l’affinamento del Primitivo e per portare la capacità della cantina dagli attuali 1.000 ettolitri a 4.000”, per un affare complessivo che, da fonti WineNews, è stimabile, nel complesso (compresi, dunque, i 2,5 milioni di euro di investimento da fare) sui 7-8 milioni di euro.
“Con Masseria Surani - spiega l’enologo Giancarlo Tommasi - abbiamo iniziato un’importante ed impegnativa avventura. Abbiamo lavorato e ci stiamo ancora impegnando in questo progetto che ci stimola enormemente e in cui crediamo fortemente. La Puglia ed il territorio della Manduria in particolare hanno un potenziale enorme e sanno dare uve eccellenti che permettono di produrre grandi vini”.
Masseria Surani, si aggiunge alle altre tenute della famiglia Tommasi: Tommasi Viticoltori, in Veneto e Poggio al Tufo in Maremma Toscana per un totale di circa 300 ettari vitati, compresi nel master brand “Tommasi Family Estates”.
Il gruppo Tommasi produce ogni anno sui 2 milioni di bottiglie delle varie tipologie di vini ottenuti nelle proprie aziende tra Veneto, Toscana e ora Puglia. Le vendite sono per il 25% in Italia e il 75% va all’estero, in oltre 70 paesi in tutto il mondo. In provincia di Verona gli ettari a vigna sono 195 di cui solo 105 in Valpolicella Classica, dove si ottiene tutta la gamma dei vini con in testa l’Amarone; 80 sono gli ettari nell’azienda toscana di Poggio al Tufo, vicino a Pitigliano, in Maremma, e infine ora i 55 ettari a Manduria.
Info: www.tommasiwine.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025