Secondo Paese di riferimento per l’export di vino italiano con una domanda interna in continuo aumento nell’ultimo decennio, che ha permesso all’Italia di crescere del 27,8% dal 2008, attestandosi a 1,02 miliardi di euro nel 2013 a fronte di un lieve calo nel volume di vino esportato (-0,7%, con un aumento del prezzo medio/litro pari a +28,7% dal 2008), la Germania ha registrato un valore complessivo per il mercato del vino pari a 2,44 miliardi di euro nel 2013 e si conferma ai primi posti nella classifica dei grandi importatori, con una richiesta di vino estero (e in particolare di qualità superiore) che sfiora il 50% del consumo nazionale (dati: German Statistics Office). E’ da questo mercato in continua crescita e diversificazione che, per la prima volta, parte il tour europeo del Simply Italian Great Wines, lo strumento di Iem - International Exhibition Management (www.iem.it), dedicato alla promozione del vino italiano all’estero, che, dal 5 all’8 maggio, porterà oltre 30 cantine italiane in tre città commercialmente strategiche come Amburgo, Berlino e Monaco di Baviera per incontrare buyer, giornalisti, importatori, distributori, retailer, ristoratori e opinion leader del mercato nazionale.
“L’importanza del mercato tedesco per l’export dei vini italiani è nota - spiega Marina Nedic, managing director di Iem - come è nota anche l’ottima considerazione di cui gode il vino italiano in Germania, dovuto anche a fattori culturali e di tradizione. Molte aziende vinicole italiane vantano infatti una consolidata stabilità nei rapporti commerciali con la Germania ed una buona continuità temporale in relazione alla vasta gamma di vini sul mercato. La domanda in Germania si sta via via facendo più raffinata e ciò si traduce in una maggior esigenza anche dei mezzi necessari a promuoverla e farla conoscere correttamente”.
“Una situazione, questa, che rende vincenti - chiude Nedic - i nostri programmi promozionali: seminari, degustazioni guidate e walkaround tasting. Come per esempio quelli proposti ai sommelier tedeschi, figure di rilievo che hanno assunto nell’ultimo ventennio il ruolo di interlocutori privilegiati nel contesto della ristorazione e nella formazione delle carte dei vini, operando molto spesso come consulenti ed educatori, esercitando una fortissima influenza sui consumatori”.
Info: www.simplyitaliangreatwines.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025