02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Dal colosso Franciacorta sul Lago d’Iseo alla meno nota Vernaccia degli stagni di Cabras in Sardegna: sono i vini che nascono sulle sponde di laghi, in scena a “Laghidivini” con 200 etichette di oltre 50 cantine “lacustri” a Bracciano (20-22 giugno)

Dal colosso Franciacorta sul lago d’Iseo a “chicche” come la Vernaccia degli stagni di Cabras, in Sardegna: sono solo alcuni dei vini che nascono sulle sponde di 38 specchi d’acqua dolce in Italia, e delle cui origini lasciano traccia nel bicchiere, dal Lago di Bolsena al Lago di Garda e così via, lungo i vigneti che si affacciano sui laghi di cui il Belpaese è particolarmente ricco. Tutte queste peculiari realtà enologiche, oltre 200 vini di 54 aziende, saranno protagoniste, con i loro ecosistemi, all’edizione n.7 di “Laghidivini”, dal 20 al 22 giugno a Bracciano, affacciata sul suo celebre lago.
In collaborazione con Slow Food ci sarà anche il “Mercato della terra” con voce narrante dei produttori locali, mentre grazie a una collaborazione con Rai Teche verrà proiettato in esclusiva un filmato di 30 minuti sulla storia della viticoltura. Ma, soprattutto, sommelier, esperti, e i produttori in prima persona, guideranno le degustazioni, che per la prima volta saranno anche in lingua francese ed inglese. Per i wine lovers più curisoi, gli incontri sul Falerno, un vino che ha 2000 anni, e spazio anche al vino dei Capi di Stato, il Vino della Pace prodotto a Cormòns da 855 vitigni di tutto il mondo, con 30 anni di etichette dei più famosi artisti al mondo e non solo.
Info: www.laghidivini.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli