02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Anche in Usa, terra enoica diventata grande grazie ai cosidetti vitigni internazionali, c’è chi comincia a battere la strada degli “autoctoni”: dalla “First Vineyard”, fondata nel 1799, in arrivo le prime bottiglie da vitigno “Alexander”

Italia
I vigneti di First Vineyard, fondata in Usa nel 1799

Anche in Usa, terra enoica diventata grande grazie ai cosidetti vitigni internazionali, c’è chi comincia a battere la strada degli “autoctoni”, o meglio di antica coltivazione. Come farà la “First Vineyard”, cantina del Kentucky che deve il nome al fatto di essere stata la prima cantina commerciale del Paese, seconto un decreto del 1799, fondata dall’immingrato svizzero John James Dufour, e poi abbandonata nel 1806 dopo una gelata che distrusse le vigne. Ma nel 1995, secondo il giornale “Lexington Heral-Leader”, un ex poliziotto locale, Tomas Beall, ha comprato pezzi di terra nel sito originale della cantina. E, incuriosito dalla storia, dopo aver sistemato le vigne nel 2006 piantanto Riesling e Chardonnay, e messo in piedi una interessante attivita di enoturismo (con 6.000 visitatori ogni anno) ha riscoperto una varietà che in quelle terre, un tempo era di coltivazione comune, ma si credeva estinta, l’Alexander, un incrocio tra uva Europea e una varietà autoctona american di vitis vinifera. Le prime bottiglie (poco più di un test, si parla di un numero tra 75 e 125), nei piani del produttore, dovrebbero essere pronte nel 2015.
Info: www.firstvineyard.net

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli