02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

C’è tanta Italia nella crescita delle importazioni di vini spumanti negli Stati Uniti, che nel 2013, come testimoniano i dati “Impact Databank”, sono cresciuti del 5,5%, a quota 6,7 milioni di casse. Tra gli “Hot Brands” ben 6 etichette tricolore

Italia
Negli spumanti in Usa 6 italiani nella Top 10 degli Hot Brands

C’è tanta Italia nella crescita delle importazioni di vini spumanti negli Stati Uniti, che nel 2013, come testimoniano i dati di “Impact Databank”, sono cresciuti del 5,5%, a quota 6,7 milioni di casse (80,4 milioni di bottiglie). A fare la parte del leone tra i brand più performanti, Mionetto, che ha trascinato la crescita del Prosecco (+27% nel 2013 sul 2012, e 27,6 milioni di bottiglie vendute, secondo i dati Nielsen), cui fa da contraltare la caduta del Cava più bevuto al mondo, il Freixenet (-4%, ma è sempre la prima bollicina, in termini di volume, tra quelle importate in Usa).
“Il Prosecco è il fattore principale della crescita degli spumanti, ma dà anche un importante contributo alle vendite di vino italiano qui negli Stati Uniti”, spiega il Ceo di Mionetto Usa, Enore Ceola, a “Shanken News Daily” (www.shankennewsdaily.com), ricordando che meno di 20 anni fa i volumi di Prosecco in Usa non superavano le 6.000 bottiglie. Tra gli “Hot Brands” delle bollicine, ci sono ben 6 italiani nelle prime dieci posizioni: dietro a Freixenet (6,26 milioni di bottiglie), al secondo posto c’è Martini & Rossi, con 6, 06 milioni di bottiglie, quindi al n. 4 il già citato Mionetto, a quota 5,18 milioni di bottiglie, al n. 7 La Marca (Gallo Winery), con 3,9 milioni di bottiglie, al n. 8 Zonin, con 3,34 milioni di bottiglie, al n. 9 Riondo con 3,3 milioni di bottiglie, e al n. 10 Risata 3 (Prestige Wine & Spirits Group Italia) con 3,15 milioni di bottiglie. E lo Champagne? Con un +0,5% è sostanzialmente stabile, anche nelle performance delle due etichette più vendute sul mercato Usa, con il +6,3% di Veuve Clicquot (Moet-Hennessy), a quota 4,59 milioni di bottiglie, ed il -7% del Moet & Chandon (Moet-Hennessy), che scende a 4,24 milioni di bottiglie vendute nel 2013.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli