02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Mari, ma anche montagne, colline e pianure. Tutto il territorio del Belpaese si tinge dei colori dei vini più rappresentativi del territorio per la gioia di tutti gli appassionati. Dalla “Notte Rosé” alla “Rassegna Vini Müller Thurgau” ecco dove

Mari, ma anche montagne, colline e pianure. Tutto il territorio del Belpaese si tinge dei colori dei vini più rappresentativi del territorio per la gioia di tutti gli appassionati. Dalla “Notte Rosé” alla “Rassegna Vini Müller Thurgau” ecco dove andare a cercare le migliori iniziative, sotto le dritte di Winenews.
La Strada del Vino e dei Sapori del Trentino in collaborazione con l’Associazione Donne del Vino inaugura la stagione 2014 di “DOC - Denominazione di Origine Cinematografica” stasera nella magnifica cornice del Castello del Buonconsiglio (Trento) con il film-documentario “Resistenza naturale” di Jonathan Nossiter. Al pubblico sarà presentata una selezione dei migliori vini delle Donne del Vino del Trentino (www.stradedelvinodeltrentino.it). Tutto è pronto per l’edizione 2014 del “Festival Vegetariano” di Castello di Gorizia di scena il 4, il 5 e il 6 luglio. Il programma quest’anno apre a nuove tematiche, come lo spreco e i rifiuti, perché è dimostrato che chi sceglie di abbracciare il vegetarismo lo fa in un’ottica non circoscritta alla sfera alimentare bensì allargata allo stile di vita e al rapporto con il mondo. Non solo, anche il parterre degli ospiti si arricchisce di nomi di prim’ordine a livello nazionale - il climatologo Luca Mercalli, lo chef-scienziato Marco Bianchi, il giornalista di Report Emilio Casalini, l’autrice Susy Blady, il volto televisivo Antonio Lubrano, il presidente di Zero Waste Europe e vincitore del Goldman Environmental Prize 2013 Rossano Ercolini alla scrittrice Melanie Joy (www.festivalvegetariano.it). Fino al 6 luglio a Cembra (Trento) saranno di scena la “Rassegna Vini Müller Thurgau”, un evento che da ben 27 anni si conferma come l’unico appuntamento di portata europea per valorizzare un vitigno di nicchia nel complesso della superficie vitata nazionale, ma che sta riscuotendo sempre più interesse da parte dei consumatori che cercano un vino bianco leggero, fruttato, facile e piacevole da consumare, da soli o in compagnia nelle occasioni più svariate. L’edizione 2014 vede la partecipazione di 52 vini (dei quali 44 partecipano al Concorso Enologico Internazionale) e 11 grappe che saranno in degustazione nelle sale di Palazzo Maffei (www.mostramullerthurgau.it). Quest’estate sarà possibile degustare vino anche al parco divertimenti. A Leolandia, il quarto parco divertimenti italiano, tra Milano e Bergamo, il “Sabato diventa DiVino”. 10 serate (a partire dal 5 luglio) in collaborazione con Slow Food e la Banca del Vino a luglio e con il Consorzio Oltrepò Pavese ad agosto, all’interno dell’affascinante contesto della Minitalia illuminata. Un tour tra le piazze più belle del nostro paese riprodotte in miniatura da gustare con il bicchiere alla mano; ma anche un’esperienza da vivere in famiglia, grazie al divertimento di 38 attrazioni e spettacoli dedicati ai più piccoli (www.leolandia.it). L’11 luglio ci sarà “Gambellara sotto le stelle”, la marcia notturna organizzata dal Consorzio Tutela Vini Gambellara e Fidas Vicenza Associazione Donatori di sangue, alla scoperta di alcuni degli episodi più importanti della storia di Gambellara, degustando i vini e i prodotti tipici del territorio (consorziovinigambellara@inwind.it). Il 7 luglio Licata (Agrigento) si tinge di rosa per la “Notte Rosé”: una degustazione esclusiva dei vini rosati dell’Azienda Agricola G. Milazzo, in abbinamento ad un menu rosa appositamente creato per valorizzare le eccellenze del territorio. Le migliori espressioni del territorio saranno raggruppate in un’unica serata, il prossimo 7 luglio, nello splendido scenario della spiaggia della Playa di Licata. Le selezioni di uovodiseppia, la dispensa di Pino Cuttaia; le creazioni dello chef Tony Lo Coco de I Pupi di Bagheria; e le preparazioni della tradizione marinara licatese, con un tocco di rosa, affidate alle sapienti mani dell’Osteria del Mare di Licata (www.notterosé.it). A luglio e agosto, infine, sarà possibile prenotare eco-gustose merende, pic-nic, CheeseNic (golosa novità di quest’estate 2014) e persino cene sotto le stelle nello scenario delle Dolomiti, nel verde degli alpeggi, tra il profumo dei fiori e delle erbe di montagna e i suoni della natura. Gli agriturismi, le malghe, i rifugi e i ristoranti aderenti alla Strada dei formaggi delle Dolomiti propongono una serie di appuntamenti originali per un dejeuner sur l’herbe dal contenuto insolito e dalla location suggestiva, con alcune occasioni pensate appositamente anche per i più piccini (www.stradadeiformaggi.it).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli