Impossibile dimenticare uno degli eventi cult della storia della musica: i Pink Floyd in concerto sul palco galleggiante di fronte a Piazza San Marco (15 luglio 1989) a Venezia. Dove, a 25 anni dal “concerto del secolo”, ed in attesa del nuovo album “The Endless River”, dopo 20 anni da “The Division Bell”, con David Gilmour, Nick Masn e Richard Wrigh (scomparso nel 2008), mentre il ritorno di Roger Waters è ancora incerto, un’esposizione di materiale rarissimo celebra la grande rock band britannica: “The night of wonders. Venezia 15 luglio 1989-2014”, la mostra sulle tracce dei Pink Floyd e del loro grande concerto veneziano, promossa dall’associazione Floydseum, che riunisce alcuni dei più grandi collezionisti al mondo della band, ed ospitata nella ex Chiesa di Santa Marta, fino al 26 ottobre, quando uscirà il nuovo album. E questa volta, protagonista sarà anche il mondo del vino, il 12 luglio al vernissage, con il Prosecco della cantina veneta Viticoltori Ponte.
Di fronte ad oltre 250.000 persone in Piazza San Marco, e in diretta TV mondiale, a 20 Paesi ed oltre 100 milioni di telespettatori, in ricordo del concerto-evento dei Pink Floyd si brinderà con il Prosecco Spumante Doc Treviso Extra Dry della Viticoltori Ponte, realtà veneta che sostiene le iniziative del suo territorio, a partire dalla partnership con il Teatro La Fenice, per cui Ponte produce in licensing una linea vini di alta gamma, in un progetto che contribuisce anche a sostenere economicamente le attività del Teatro per favorire lo sviluppo e la divulgazione della cultura italiana nel mondo.
Info: www.floydseum.org; www.viticoltoriponte.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025