02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Vino & frodi: 7.000 ettolitri di vini Morellino di Scansano Docg, Maremma Toscana Doc e Igt Toscana, per un valore complessivo di 420.000 euro grazie ad un’operazione congiunta tra l’Ispettorato Repressione Frodi (Icqrf) e i Carabinieri

Vino & frodi: 7.000 ettolitri di vini Morellino di Scansano Docg, Maremma Toscana Doc e Igt Toscana, per un valore complessivo di 420.000 euro grazie ad un’operazione congiunta tra l’Ispettorato Repressione Frodi (Icqrf) e i Carabinieri. Lo rende noto il Ministero delle Politiche Agricole.
Gli uffici della Toscana e dell’Umbria dell’Icqrf, insieme ai Nas, ai Nil (Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro) Carabinieri di Livorno e Grosseto e ai militari della Stazione Carabinieri di Orbetello, hanno svolto accurate verifiche fisiche e documentali presso due cantine di una delle più grandi aziende vinicole della provincia grossetana.
Il sequestro è stato necessario per l’assoluta mancanza di tracciabilità documentale dei mosti in fermentazione presenti nei vasi vinari al momento del controllo. Infatti l’azienda non aveva effettuato alcuna annotazione sui Registri Vitivinicoli. I mosti in fermentazione non erano identificabili per l’assenza delle indicazioni obbligatorie nei cartelli apposti sulle vasche e per la mancanza dei relativi documenti di accompagnamento. Inoltre sono state rilevate altre irregolarità amministrative di natura igienico sanitaria e urbanistica, che saranno segnalate alle Autorità competenti.
“Abbiamo un sistema di controlli efficace e ben radicato sul territorio - ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina, commentando l’attività eseguita nell’ambito dei controlli della campagna vendemmiale - come dimostra anche questa operazione. Dall’inizio dell’anno abbiamo fatto più di 60.000 controlli, anche per tutelare i nostri prodotti a denominazione, come in questo caso. La reputazione e la sicurezza dei nostri vini d’eccellenza va salvaguardata attraverso operazioni sinergiche che vedano il coordinamento degli organismi di controllo e mettano fuori gioco chi viola la legge. È un tema sul quale siamo costantemente impegnati e che vogliamo rilanciare anche in ambito europeo con il Forum sulla lotta alla contraffazione agroalimentare che organizzeremo a Milano a marzo 2015, riunendo tutti gli organismi di controllo europei”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli