02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Commercializzazione, gestione di missioni estere e di giornalisti stranieri, formazione sul vino italiano e sui mercati internazionali, promozione: ecco i punti chiave del nuovo protocollo tra Enoteca Italiana e Ita - Italian Trade Agency (ex Ice)

“Per noi è un riconoscimento importante e la conferma che, nonostante le difficoltà, il nostro ente ha ancora un ruolo insostituibile, essendo l’unico ed autorevole riferimento pubblico per il vino italiano”.Così Paolo Benvenuti, amministratore unico di Enoteca Italiana, commenta il nuovo protocollo stabilito insieme a Ita - Italian Trade Agency (l’ex Ice, ndr), frutto di una storica collaborazione tra le due realtà che, con i rispettivi nuovi assetti, rinnovano l’impegno a nuove azioni sinergiche.
L’accordo, appena siglato, prevede una stretta collaborazione, e una programmazione congiunta, tra Itaa e Enoteca Italiana per la valorizzazione del vino in Italia e all’estero, coinvolgendo in primo luogo le aziende vinicole.
“Ora possiamo riposizionarci - aggiunge Benvenuti - su un ulteriore livello di efficacia, per portare avanti altri progetti, con alto livello di innovazione, sempre al servizio del mondo vitivinicolo italiano”. Sono state individuate aree di cooperazione che riguardano un network per la commercializzazione, la gestione di missioni estere e di giornalisti stranieri, un corso di formazione sui vini italiani, il supporto tecnico-organizzativo per seminari o degustazioni, giornate di studio sui mercati internazionali, programmi promozionali, la produzione congiunta di materiale pubblicitario. Insieme a Benvenuti ha siglato l’accordo Roberto Luongo, direttore generale dell’Ita.
Caso unico in Europa, l’Ente di promozione vini - Enoteca Italiana, è stato costituito nel lontanissimo 1933 per dar vita a ciò che sarebbe diventato il Vinitaly, oltre a un’esposizione permanente e a tante iniziative promozionali e di sostegno alle politiche vitivinicole. Dopo qualche passaggio travagliato, si pensa a un rilancio, a partire dalle funzioni della storica sede delle Fortezza Medicea di Siena. L’Istituto per il commercio estero, ora Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha a sua volta il compito di agevolare, sviluppare e promuovere i rapporti economici e commerciali italiani con l’estero, con particolare attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese, dei loro consorzi e raggruppamenti, e opera al fine di sviluppare l’internazionalizzazione delle imprese italiane nonché la commercializzazione dei beni e servizi italiani nei mercati internazionali.
Info: www.enoteca-italiana.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli