02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Da “I grandi terroir del Barolo” a “Filari di Bolle”, è sempre il vino il grande protagonista degli eventi enogastronomici in giro per l’Italia. Ma non da solo, sarà in buona compagnia delle migliori produzioni, dal carciofo spinoso al prosciutto ...

Da “I grandi terroir del Barolo” nelle Langhe a “Filari di Bolle” di Casarsa della Delizia, è sempre il vino il grande protagonista degli eventi enogastronomici in giro per l’Italia. Ma non da solo, sarà in buona compagnia delle migliori produzioni, dal carciofo spinoso di Menfi al prosciutto di San Daniele. Come trovarli? Basta seguire le indicazioni di Winenews.
Al via il “Riedel Award 2015”, il prestigioso premio internazionale dedicato all’arte del vetro nato dalla collaborazione, iniziata nel 2014, tra Riedel Crystal, azienda austriaca di calici da degustazione e l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia. Il concorso è destinato ad artisti e designer del vetro under 30 provenienti da tutto il mondo che dovranno presentare (fino al 29 maggio) un portfolio relativo a prodotti di design per l’arredo della casa e per la tavola in particolare, precisando per ciascuno le specifiche tecniche di lavorazione. Il progetto migliore sarà poi selezionato da una giuria di esperti e professionisti del settore e sarà premiato a settembre (www.glassinvenice.it).
21 chef rinomati, 42 serate, 10 vini Doc e 4 Docg del Friuli Venezia Giulia e il Prosciutto di San Daniele Dop protagonista: ecco “Friulano è Chic”, kermesse (da oggi al 24 aprile) frutto della collaborazione tra l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Ersa e Vinibuoni d’Italia, la guida del Touring, con la partecipazione del Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop. Un programma accattivante di valorizzazione e promozione dei prodotti enogastronomici della Regione Friuli Venezia Giulia, che si snoderà in tutta Italia per circa due settimane. In doppi appuntamenti in 21 prestigiosi e qualificati ristoranti, uno per ogni regione, guidati da altrettanti quotati chef dell’associazione Charming Italian Chef (Chic), alcuni selezionati vini d’eccellenza del territorio friulano verranno serviti come aperitivo di inizio pasto, accompagnati da un appetizer a base di Prosciutto di San Daniele, e come vino per il dessert, per un totale di 42 serate d’autore (www.prosciuttosandaniele.it).
Dal 18 al 20 aprile, invece, nella splendida cornice dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense, “Salumi da Re”, il raduno nazionale di allevatori, norcini e salumieri, ideato e organizzato da Gambero Rosso e dall’avamposto del gusto made in Italy dei fratelli Spigaroli. La “tre giorni”, interamente dedicata a tutto il comparto della salumeria - dagli allevatori ai trasformatori, dalle aziende di servizio per la norcineria a chi i salumi li studia, li vende e li serve in tavola - vuole essere una festa enogastronomica aperta a tutti e con ingresso libero, un’occasione di incontro tra le grandi, medie e piccole aziende norcine di tutt’Italia (www.salumidare.it).
La Casa Museo Sartori di Castel d’Ario (Mantova), dal 19 aprile al 31 maggio, presenta la rassegna “L’arte italiana dalla terra alla tavola”. Nella mostra, che nasce da un’idea e progetto di Adalberto Sartori, e che gode dei patrocini di Padiglione Italia Expo Milano 2015, Regione Lombardia, Provincia di Mantova, sono esposte 133 opere, tra dipinti, sculture, ceramiche, acquerelli e incisioni (www.comune.casteldario.mn.it).
“Paesaggi e contrasti”, il ciclo di incontri pensato dalla famiglia Allegrini, come tappe di avvicinamento ad Expo 2015: nel magico contesto di Villa della Torre Allegrini, gioiello rinascimentale nel cuore della Valpolicella Classica, il 23 aprile si chiuderà nel migliore dei modi il percorso dedicato alla scienza, alla cultura e alla salvaguardia di un paesaggio da conoscere e difendere, con Philippe Daverio che terrà una Lectio Magistralis dal titolo “Il Paesaggio nell’arte tra incanto e dolore”, un omaggio alla bellezza contrastata e immensa dell’Italia (www.allegrini.it).
Dal 24 al 26 aprile, a San Quirico d’Orcia, ci sarà la vera festa dell’Orcia Doc con l’“Orcia Wine Festival”: a Palazzo Chigi Zondadari, i produttori offriranno in assaggio e in vendita le loro bottiglie, ci sarà una mostra di pittura col vino e il 25 aprile una cena di gala a base di vere ricette valdorciane. Anche i ristoranti offriranno cucina tipica e calici di vino Orcia. Per le strade ci saranno stornellatori, auto d’epoca, sbandieratori dei Quartieri. Ed ancora wine tour nelle cantine, degustazioni itineranti a Bagno Vignoni, il luogo più vip del termalismo italiano, oltre al trekking nei vigneti e corse campestri (ufficioturistico@comune.sanquiricodorcia.si.it).
Al via il 25 aprile l’edizione n.9 di “Vino in Festa”, la kermesse enogastronomica dedicata alla scoperta dell’arte, della cultura, delle tradizioni e dei sapori della Strada del Vino dell’Alto Adige. Sedici i comuni coinvolti, fino al 6 giugno, per questa manifestazione che è un grande contenitore di eventi diversi. Si incomincia subito con una novità: la “Giornata del Vino” di Appiano. Ma i momenti clou saranno tanti, dal Simposio Internazionale del Gewürztraminer (14-16 maggio), che quest’anno festeggia la sua decima edizione, all’attesissimo Festival del Gusto Alto Adige, in programma a Bolzano dal 29 al 31 maggio. Senza dimenticare l’edizione speciale del VinoSafari, all’insegna di vino e salute (www.bolzanodintorni.info).
Sempre il 25 aprile, prende il via “Non c’è carciofo senza spinoso” l’ormai tradizionale evento dedicato ad una delle produzioni d’eccellenza del territorio di Menfi, il carciofo spinoso (Presidio Slow Food): un’idea che nasce per valorizzare le eccellenze del territorio portate avanti con passione e dedizione dai produttori del carciofo spinoso di Menfi, riuniti in associazione. Da non perdere la “Scuola in campo” dove seguire una lezione teorica, ma all’aria aperta e seduti su balle di fieno, per ascoltare gli esperti della Soat di Menfi descrivere il carciofo spinoso, seguendo il percorso dal campo alla tavola. Per chiudere una degustazione in campo di carciofi alla brace abbinati ad un buon calice di Fiano Mandrarossa (www.carciofospinosodimenfi.it).
Il 25 e il 26 aprile, a Villa Castiglione, la Vinoteca “Al Chianti” di Firenze promuove “Centovini d’Italia”: una ricca selezione di vini in rappresentanza ognuno di vitigni diversi e di zone vinicole diverse saranno offerti in degustazione libera. Vini espressione del territorio e del vitigno. Selezionati tra questi anche gli “Oscar Qualità/Prezzo”. Inoltre, una selezione dei migliori “Top 20” dei Vini da Vitigni Autoctoni e Tradizionali (www.vinotecaalchianti.it).

Focus - La selezione delle migliori bollicine friulane a “Filari di Bolle” (Casarsa della Delizia, 20 aprile)
“Filari di Bolle - Selezione Spumanti 2015 Casarsa della Delizia”, il concorso per decretare i migliori spumanti della Regione Friuli Venezia Giulia, con l’obiettivo di valorizzare la qualità e l’eleganza di un prodotto che sta acquistando sempre maggiore interesse sui mercati nazionali ed esteri sarà di scena a Casarsa della Delizia (Pordenone) il 20 aprile nella “Sagra del Vino” (www.ladelizia.com).
La selezione, promossa dalla Pro Loco di Casarsa della Delizia, l’Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Consorzio delle Doc-Fvg, svolta tramite degustazioni, effettuate in forma rigorosamente anonima, sarà condotta da due Commissioni di Giuria composta da esperti e giornalisti di settore (ci sarà anche Winenews) a livello nazionale ed internazionale. Ad essi spetterà il compito di individuare i migliori vini per le seguenti categorie: Categoria A Metodo Charmat Prosecco Doc, Categoria B Metodo Charmat Spumanti monovarietali, Categoria C Metodo Charmat Cuvée e Categoria D Metodo Classico.
L’obiettivo di tale progetto è quello di far conoscere agli addetti al settore e ai consumatori finali le potenzialità di una terra che, oltre a primeggiare per la produzione di grandi vini bianchi, si sta distinguendo anche per la produzione di Spumanti di qualità.

Focus - Barolo in degustazione a “I grandi terroir del Barolo”, di scena il 25 e 26 aprile
Tutto pronto per “I grandi terroir del Barolo” 2015, evento ideato da Go Wine e promosso in collaborazione con la Cantina Comunale di Castiglione Falletto e la Bottega del Vino di Serralunga d’Alba: un ricco week-end di appuntamenti che porterà il pubblico a conoscere “sul campo” la nuova annata di uno dei più grandi vini del mondo. L’evento è in programma il 25 e il 26 aprile: le due botteghe nelle rispettive sedi ospiteranno, alla presenza dei produttori, il banco d’assaggio dei diversi cru di Barolo che caratterizzano i Comuni di produzione. È una vera e propria anteprima, un’occasione unica per gli enoappassionati ma anche per i curiosi che vogliono conoscere meglio segreti e caratteristiche di un grande vino come il Barolo, apprezzare la ricchezza e unicità dei terroir del vitigno nebbiolo (www.gowinet.it).
A guidare le degustazioni, tra gli altri, anche Gianni Fabrizio (Gambero Rosso), Giancarlo Gariglio (Slowine) e Mauro Bertolli (Food Sole24Ore). Tra le aziende in degustazione a Castiglion Falletto: Azelia, Bava, Boasso Giancarlo, Boroli, Brovia, Cascina Bongiovanni, Cavalier Bartolomeo, Cavallotto, Fenocchio, Fontana Livia, Giacosa F.Lli, Monchiero Fratelli, Monfalletto, Parusso, Poderi E Cantine Oddero, Pugnane, F.Lli Sordo, Roagna, Rocche Viberti, Rosoretto, Scavino Paolo, Sobrero Francesco E Figli, Sordo Giovanni, Terre Del Barolo, Vigneti Luigi Oddero.
Le aziende in degustazione a Serralunga d’Alba: Alario, Anselma Giacomo, Batasiolo, Brovia, Cantine Gemma, Cantine Villadoria, Cappellano Teobaldo, Cascina Cucco, Eredi Virginia Ferrero, Famiglia Anselma, Fontanafredda, Gabutti Boasso, Germano Ettore, Grimaldi Bruna, Manzone Paolo, Palladino, Pio Cesare, Pira Luigi, Porro Guido, Reverdito Michele, Rivetto, Rosso Giovanni, Schiavenza, Sukula e Vigna Rionda Massolino.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025