
L’enoturismo è una delle più importanti attrattive del Belpaese, capace di coniugare le bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche con i grandi vini di tutta Italia. Anima di questo fenomeno è, senza dubbio, il Movimento del Turismo del Vino (www.movimentoturismovino.it) che, fin dalla sua nascita nel 1993, con iniziative ed eventi come “Cantine Aperte”, “Calici di Stelle” o “Benvenuta Vendemmia”, per citare le più famose, e che coinvolgono ogni anno centinaia di cantine, piazze e territori d’Italia, ha dato un contributo fondamentale a questo fenomeno che, solo nel Belpaese, muove un giro d’affari sui 5 miliardi di euro. Ed oggi, alla guida del Movimento, arriva Carlo Giovanni Pietrasanta, eletto oggi nell’Assemblea Mtv, a Roma. Vignaiolo lombardo, a capo dell’azienda agricola Pietrasanta Vini e Spiriti, nella collina di Milano, a San Colombano, era già presiede il Movimento Turismo del Vino Lombardo, prima associazione regionale costituita nell’aprile 1997, fin dalla sua nascita, e tra i soci fondatori del Movimento Turismo del Vino, Pietrasanta subentra così a Daniela Mastroberardino della cantina campana Terredora, fino ad oggi alla guida del Movimento.
Pietrasanta avrà come vicepresidente Serenella Moroder, alla guida della cantina Moroder nel Conero e già presidente del Movimento Turismo del Vino Marche.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025