02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Decantare un vino, in pochi minuti, oggi è possibile grazie a “iSommelier” il decanter intelligente: con questa nuova tecnologia, sviluppata in Francia, un minuto di ossigenazione corrisponde ad un’ora di decantazione tradizionale

Italia
iSommelier, il decanter intelligente nato a Bordeaux

Decantare un vino in pochi minuti in maniera perfetta oggi è possibile, almeno a quanto promette “iSommelier”, il decanter intelligente. Con questa nuova tecnologia, sviluppata in Francia, un minuto di ossigenazione corrisponde ad un’ora di decantazione tradizionale. “iSommelier”, che dovrebbe debuttare sul mercato ad un costo sui 1.500 euro è realizzato da iFavine (www.ifavine.com), innovativo gruppo internazionale, nato nel 2013 e guidato dall’imprenditore cinese Eric Li. “I produttori mettono molta passione nel proprio lavoro: sono attenti ad ogni più piccolo dettaglio per produrre vini eccezionali. Il nostro obiettivo - afferma Eric Li - è rispettare tutto questo lavoro, contribuendo a valorizzarlo ulteriormente”.
Il funzionamento di questa ultima case history (in ordine ti tempo) di alta tecnologia applicata al vino, è abbastanza semplice: dopo aver aperto la bottiglia si travasa il vino nella caraffa “iFavine”, già installata sulla base, dove il display viene impostato con le informazioni sul vino ( annata, tipologia ...). Nella prima fase la base effettua la filtrazione dell’aria dall’ambiente circostante, per la purificazione e la concentrazione dell’ossigeno. Vengono separati l’ozono e gli altri gas e vengono eliminati i fattori esterni negativi come la polvere, l’inquinamento, gli odori, etc, capaci di influenzare le caratteristiche organolettiche del vino. Nella seconda fase l’ossigeno viene insufflato nella caraffa dal basso verso l’alto, in modo che l’ossigenazione avvenga in modo omogeneo. L’aria ottenuta, composta al 90% da ossigeno, viene infusa nel vino con un tubo che si trova all’interno. L’ossigenazione avviene in modo continuo, per garantire un risultato omogeneo.
La depurazione dell’aria e la concentrazione dell’ossigeno avvengono in modo naturale, a partire dall’aria filtrata e purificata, quindi, senza l’utilizzo di gas artificiali. Con questo sistema si creano delle condizioni “standard” per il vino (temperatura, atmosfera, pressione, etc..), uguali in ogni parte del mondo ed in ogni ambiente.
Ad arricchire il sistema è la presenza di una “Wine cloud”, connessa alla base e alla caraffa, che calibra l’ossigenazione secondo quanto suggerito dall’azienda produttrice o in base alla scelta dell’utente. Ma c’è di più: attraverso iFavine App, scaricabile su smartphone, è possibile programmare ovunque le impostazioni di decantazione così come avere informazioni sull’azienda, la vendemmia e le note di degustazione.
L’App, inoltre, favorisce l’interscambio di informazioni fra l’azienda e l’utente finale. Grazie a questo software intelligente, al tempo stesso, il consumatore può ottenere informazioni sulla cantina e suggerimenti di servizio, ma anche inviare commenti sul vino: il produttore, invece, può sapere in ogni momento ed in ogni parte del mondo, quando e dove viene consumato il proprio vino.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli